Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] Quando le decorazioni parietali abbandonarono il rilievo per dar spazio alla pittura illusionistica (II stile pompeiano), lo s lavorate in argilla e dipinte a colori vivaci. Un discreto numero di sculture dalle forme modellate in uno strato di ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] piuttosto raro per la poesia contemporanea – da un discreto successo di pubblico, si ritrova nell’opera, pervasa l’insistenza sull’immagine della ‘Terra’, del ‘Paese’, come inevitabile spazio di riferimento), da No country for old men (2005; trad ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] vivente; ma, a differenza di questo, è un 'tutto discreto', costituito di parti indipendenti che tendono ad accrescere la loro la matematica) a enunciati osservativi che denotino eventi spazio-temporali. Neurath ne indicava il modello nel linguaggio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] funzione delle prerogative del vescovo che la guida e dove trovano spazio e celebrazione i momenti più significativi del calendario liturgico.
Già siti con le citazioni indirette contenute in un discreto numero di fonti letterarie. Gli ambienti più ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] numero di cellule cambia a intervalli di tempo discreti, seguendo una legge ben precisa.
Un sistema dinamico discreto evolve a intervalli di tempo discreti. Formalmente questo vuol dire che sullo spazio delle fasi S (i cui punti rappresentano tutti ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] Lavenone, non sia stata suppergiù come questa.
Le case dei Rubbi non paiono grandi. Costituivano nondimeno un discreto capitale. Lo spazio nel cuore commerciale della città era costoso. All'interno dei 26.993 ducati della facultà netta lasciata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] presenza di muri di cinta e l'organizzazione interna degli spazi, spesso scandita da piccole strade ortogonali e caratterizzata dal ruolo minore (50 ha) è occupata dai compounds. Un discreto grado di conflittualità tra le varie comunità è attestato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] infiammazione"), in opposizione a Virchow, e il passaggio nello spazio intercellulare degli elementi corpuscolati del sangue attraverso le pareti vasali raggiunse con lo scienziato russo un discreto grado di articolazione concettuale che prevedeva l ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] Il metodo, quindi, accorpa tutte le fasi del progetto in uno spazio e in un tempo unici, destinati a evolvere direttamente per impulso del posizione e/o orientamento.
Dispositivi di input ‘discreto’, cioè fornito solo dietro azione dell’utente, ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] topologica, cioè il fatto che il tipo topologico di uno spazio resta costante se questo viene deformato, si può sperare in una classificazione che coinvolga solo un insieme discreto di possibilità. Questo succede, per es., nel caso delle superfici ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...