• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Matematica [62]
Biografie [69]
Arti visive [53]
Temi generali [54]
Fisica [49]
Storia [42]
Medicina [28]
Religioni [27]
Biologia [27]
Geografia [23]

DELLA SALA SPADA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SALA SPADA, Agostino Maria Baiocchi Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi. La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] sulla pagana. I romanzi ebbero un successo poco più che discreto, ma Mondo antico conquistò una sua tardiva notorietà per la del secolo scorso e dei primi del Novecento: su uno spazio vastissimo e in nazioni di lingua diversa, dall'Europa alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – HENRYK SIENKIEWICZ – CASALE MONFERRATO – IRRAZIONALISMO – PADRI SOMASCHI

POLAZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLAZZO, Francesco Fabien Benuzzi POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] ravvisabile nella progredita capacità di integrare le figure nello spazio circostante, oltre a una possibile influenza della pala licenziata un solido bagaglio tecnico che gli valse un discreto successo; la capacità di assimilare fonti figurative di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLAZZO, Francesco (1)
Mostra Tutti

PIERALLI, Assunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERALLI, Assunta Maria Teresa Mori PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata. Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] prima giovinezza, l’ambito accademico fu, per lei, uno spazio di riferimento decisivo: nei primi decenni dell’Ottocento queste trascrizione a mano. La biblioteca Augusta di Perugia conserva un discreto gruppo di testi a stampa, per lo più poesie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MEZZANOTTE – VINCENZO GIOBERTI – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO EMANUELE II – STATO PONTIFICIO

GIANELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI, Giulio Carlo D'Alessio Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] però l'assunzione di un atteggiamento maudit né lascia spazio a toni troppo insistiti di ripiegamento intimistico; essa viene Storia di Pipino nato vecchio e morto bambino, poi uscito con discreto successo in volume (ibid. 1911; rist. ibid. 1993). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA – GAZZETTA DEL POPOLO – SIBILLA ALERAMO – CREPUSCOLARISMO – SANTA MARINELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANELLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

REGGE, Tullio Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGGE, Tullio Eugenio Adele La Rana – Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini. Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] -tempo è approssimato mediante 'simplessi', viene cioè mappato attraverso un insieme discreto di poliedri dello spazio quadri-dimensionale (General Relativity without Coordinates, ibid., 1961, vol. 19, n. 3, pp. 558-571). Si trattava del primo ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CENTRALINE IDROELETTRICHE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGE, Tullio Eugenio (3)
Mostra Tutti

MARCHISIO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO, Stanislao Antonio Carrannante Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima. Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] ispirazione e l'impianto con l'intenzione di occupare quell'immenso spazio vuoto fra "tutto ciò che è tetra pittura dell'atroce della lunga vita del M. furono caratterizzati da una discreta tranquillità economica, ma anche afflitti da un crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAQUINTO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAQUINTO, Adolfo Carlo D'Alessio Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma. Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] anche il G. partecipò più volte, con testi che riscossero un discreto successo come: La tarmatella (1891), Non m'aricordo più! (1893 ), ma il crescente successo di Trilussa gli tolse spazio e ridusse progressivamente l'interesse per la sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – CESARE PASCARELLA – GIORNALE D'ITALIA – SFORZA CESARINI – QUARTO POTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAQUINTO, Adolfo (1)
Mostra Tutti

FARNESE, Clelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Clelia Roberto Zapperi Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] lì. Proprio in quell'anno il Cesarini, che sempre discreto era stato, pensò bene di levare l'incomodo, passati invano e sotto l'austero pontificato di Clemente VIII c'era poco spazio per le follie mondane di una volta. A Roma morì silenziosamente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE – GIULIANO CESARINI – ODOARDO FARNESE

GONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Antonio Stefano Tabacchi Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti. La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] nella società fiorentina. Il padre del G. esercitava con discreto successo la mercatura e, pur non appartenendo ai rami di prestito. L'azienda dei Gondi non operava solo nello spazio commerciale fiorentino, ma estendeva i suoi interessi in diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIOVANE, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIOVANE, Giovanni Domenico Giancarlo Brioschi Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] tempi contrastanti giustapposti con fine parodistico; di discreto interesse sono anche le mascherate, che narrano essi gran rilevanza ha l'influsso di Willaert e notevole spazio è concesso alle dissonanze, all'andamento omofonico, alle ripetizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
Vocabolario
discréto
discreto discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali