LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] il 7 febbr. 1878, la diplomazia europea non mancò di esercitare una forte pressione processi di trasformazione della società civile e dell'economia.
Il pontificato di L. XIII si Chiesa e diede respiro e spazio a generazioni di cattolici impegnati ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] irritazione per lo spazio che Turati 81, 125-155); B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica (1900), Napoli 2001, pp. 17-34, J. Texier, Paris 1988; A. L. nella cultura europea dell'Ottocento, a cura di F. Sbarberi, Manduria-Bari-Roma ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] sua biblioteca i testi dell'illuminismo europeo e le opere degli esponenti del Roma un grande, unico spazio sacro, teatro di continue fra la Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. Bonella - ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] di macchine e di gadgets, e il valore economico dell'attività da essa svolta in casa diminuisce postindustriale, che concede ampio spazio al settore terziario (lavori presi a livello nazionale ed europeo per assicurare la parità salariale tra ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] mililitro di sangue può essere patologico in un Europeo e rappresentare invece, se è molto elevato, esperienza vissuta e variano nello spazio (differenze culturali) e le malattie rappresentano un peso economico notevole e hanno importanti ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] 1879 nella Rivista europea (pp. 475 ss.); nello stesso anno curò la rubrica economica della Rassegna palermitana principio dello Stato». Nello statualismo liberale orlandiano mancava uno spazio teorico per il partito politico (che contrastava con l’« ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] i processi di transizione all'economia di mercato, all'Unione Europea, ne faciliterebbe una definitiva la guerra fra loro. Ma alla fine del XX secolo lo spazio per regimi autoritari e pseudo-democrazie resta troppo ampio perché la guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] raccolta di saggi su quelle epoche della storia europea e mondiale che hanno avuto un riflesso sulla democrazia rurale e spazio alla libera concorrenza di un sistema protezionistico e rafforzasse l’economia e l’egemonia settentrionale. Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera di [...] caccia americani e funge da avamposto per la difesa dello spazio aereo dell’intera regione. La Lituania, inoltre, è Superata la crisi, Vilnius sembra confermarsi tra le migliori economie dell’Unione Europea. Il pil, secondo le stime pari a 49,5 ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] Adriatico. Tale elemento influisce sulla struttura economica e politica del paese e lo 22 effettivi).
Primi screzi tra Croazia e Unione Europea
Meno di tre mesi dopo la sua adesione la Croazia possa accedere allo spazio Schengen. Il governo croato, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...