La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] spazio, fra le pagine dedicate al '300, principalmente in relazione alla grave crisi - insieme militare, politica, economica fra l'altro più o meno coincise, nel contesto europeo, col diffondersi di forme di investimento mercantile a durata più ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] programma indoor per mancanza di spazio. Nel 1966 si tennero a Dortmund i primi Giochi Europei indoor, che già nella anni a Zurigo, formandosi una solida base di cultura tecnica ed economica. Da giovane era stato anche un più che dotato atleta, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] il Sahara e tagliare l'introito principale dell'economia sadiana.
Tra il XV e il XVI Cornut, che le diede l'aspetto europeo che ancora oggi conserva. Da allora la a lungo un carattere semi-rurale, con spazi coltivati all'interno delle mura; ne fa ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] riconosciuti.
Nel 1888 partì il primo tour europeo di una squadra neozelandese, la Native Team, crescita e l'affermazione improvvisa del rugby nello spazio di due anni, fra il 1927 e a 15, anche in termini economici. Ma negli ultimi anni il tecnico ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di una serie di verifiche puntuali, nel tempo e nello spazio. In alternativa all'organizzazione di classe e alla lotta, o degli esperimenti di riforma agraria. La forte ripresa economicaeuropea, d'altra parte, stimolava di nuovo l'espansione ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] fronte della prosperità economica stanno nel Duecento le 125-139; M. Spinelli, Uso dello spazio e vita urbana a Milano tra XII voll., Milano 1934; G. de Francovich, La corrente comasca nella scultura europea, RINASA 5, 1935-1936, pp. 267-305; 6, 1937, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Parlamento. Gli spazi politici erano europea di D., Milano 1981; K. Adenauer e A. D.: due esperienze di rifondazione della democrazia, a cura di U. Corsini-K. Repgen, Bologna 1984; sulla politica economica dei governi del D.: A. Graziani, L'economia ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Ma per i locali, ripeto, quale spazio poteva esserci per una diversa, superiore iniziativa, non si sa per qual ragione: di economia non capì mai nulla, quanto a morale aveva , il fenomeno era largamente italiano ed europeo, ma qui da noi fece le sue ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] ’, vale a dire le uniche coltivazioni di OGM in spazi non confinati, sono fatti a fini sperimentali.
L’opposizione 2,4%, un dato, questo, caratteristico delle economie avanzate (la media dell’Unione Europea nello stesso anno è stata pari all’1,7 ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] insieme di teoremi economici universalmente validi, indipendentemente dalle variabili di tempo e di spazio.Il modo di di Polanyi sull'antropologia economica, le sue analisi della storia economica preindustriale europea ed extraeuropea, le sue ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...