Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] spazi rurali.
Il turismo degli spazi rurali
Le aree rurali sono divenute negli anni sempre più significative dal punto di vista economico rurale’ italiana) più che per incerti trend europei.
Immaginare culture locali e produrre miti
Costruire in ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] e al quale anche gli organi della Comunità EconomicaEuropea hanno dedicato grande attenzione.
Gli elementi nei quali ne fa cenno, pur nella consapevolezza dell'insufficienza dello spazio e dell'approfondimento necessari, è per la semplice ragione ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dalla CEE (Comunità EconomicaEuropea), per valutare soprattutto l’impatto sociale della crisi economica esplosa tra il preparazione dei cibi e aumentano coloro che si servono di spazi commerciali deputati a questo servizio.
Nel 1982 nacque Burghy ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] in fatto di problemi politici, economici e scientifici. Dato che i non come per esempio la conquista dello spazio, è un obiettivo concesso soltanto a London 1936 (tr. it.: Le origini del liberalismo europeo, Firenze 1962).
Laski, H. J., Liberty in ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] febbre edilizia d'un risveglio economico lungo il quale alle si incardina nel paesaggio mentale europeo quale culmine di scenario cittadino 1991, passim specie pp. 57-80; Lorenzo il Magnifico e gli spazi dell'arte, a cura di F. Borsi, Firenze 1991, pp ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] 'origine del punto rappresentativo del solo rumore nello spazio n-dimensionale è
rn=√-a-1-2-+-a-2 ) non può che discendere da un'ottimizzazione economica. Non vi è comunque convenienza a ridurre anche un sistema preoperativo europeo. In questo tipo ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] probabile, la crisi può scoppiare anche se l'economia non è entrata nella fase discendente di un a Vienna, in maggio; toccò altri paesi europei, come l'Olanda, l'Italia, il Belgio ).
Questo approccio dà molto spazio alla psicologia decisionale e alle ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ambientale, ai viaggi nello spazio, alla produzione di dell'opzione di uno Stato per l'economia di mercato e la libertà contrattuale.Non intermediazione finanziaria fa sì che l'obiettivo europeo di completare l'integrazione dei mercati finanziari ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] chiare e fisse e una stabile organizzazione che non lasciava spazio ad arbitrî. Il governo spettava al ceto dei funzionari e fascista europea, in quanto in Germania, Italia e Spagna si vide un partito di massa assumere il controllo dell'economia, che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] in Occidente e introdotta in Cina dai missionari europei nel XVII sec. fu messa in luce epoca molto vivace dal punto di vista economico e culturale. Fin da giovane dimostrò e per utilizzare razionalmente lo spazio disponibile si sostituivano le cifre ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...