DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] in campo economico e giuridico, sia per la padronanza della letteratura specifica o non a livello europeo, sia per spazio eccessivo dedicato, rispetto alla parte squisitamente normativa, alle argomentazioni teoriche, agli aspetti storici, economici ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] portare avanti il programma di penetrazione economica italiana in Asia Minore, nell'area Intesa aveva distrutto quell'equilibrio europeo che solo, a suo per i liberali e i giolittiani non c'era più spazio, e la stagione politica del G. era ormai ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] Trieste di fine secolo, crocevia culturale ed economico verso l’Europa, a partire dal 1887 il linguaggio personale di ampio respiro europeo e, allo stesso tempo, schiacciate. È azzerata la gerarchia tra spazio, oggetti e figure e la psicologia di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] pubblicazioni, rispetto ad altri paesi europei, in particolare Germania e Gran di condensare in poco spazio grandi quantità di Roma 1998, s.v.; Id., U. G. (1873-1953), in Economia pubblica, I (1999), pp. 79-116; F. Casini, Una statistica per ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] nazionale agli standard del giornalismo europeo e alle inclinazioni del nascente il linguaggio degli articoli: maggiore spazio alle notizie locali e alla latitanza ma anche un valido aiuto economico e professionale, a dimostrazione dell'efficienza ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] al di là delle contingenze spazio-temporali, la vita di una crisi politica o economica di vasta portata.
Lasciato A. Campi, Schmitt, Freund, M. Figure e temi del realismo politico europeo, Firenze 1996, pp. 113-148; C. Lottieri, Indagine su G. ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] – abbastanza olografica in verità – non sembrano trovar spazio altri interessi che non siano quelli del duello, il principe di Castelnuovo e l’economista Paolo Balsamo – al susseguirsi degli eventi sul proscenio europeo dopo la disfatta di Napoleone e ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] degli aiuti alleati e della progressiva integrazione delle economie dei Paesi europei. In tale contesto assunse un ruolo preminente nella massa determinando condizioni che lasciavano ben poco spazio di manovra e sviluppo a soluzioni alternative ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] cui Myria Selva, e accollandosi il peso economico dell’avventura. Un corridoio contornato da tavolini si risolveva in una drammaturgia dello spazio e dell’oggetto compatibile con la da lui rilanciati per respiro europeo e contrapposti a un Luigi ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] in stretto contatto con la nascente classe dirigente europea, fatta di politici, economisti e tecnici. Da quel punto di vista fondo sociale.
Portare la questione meridionale entro lo spazioeuropeo, come sostenuto, fra gli altri, anche da personaggi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...