Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] , dove si laureò nel 1937 in scienze economiche e commerciali. La famiglia si sistemò poi in varie città italiane ed europee (Torino, Roma, Zurigo, di superficie di cui 22.000 dedicati agli spazi espositivi) occupò Gae e i suoi collaboratori per ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] secondo appuntamento in tre anni (dopo il G8, l'anno della capitale europea della cultura) per sancire il salto di qualità da città poco conosciuta quale erano sufficienti gli spazi ridotti della città vecchia, a un'economia industriale, che aveva ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] di natura prevalentemente economica, in Italia campagne dans le cadastre de 1292, Paris 1986; Spazio, società, potere nell'Italia dei Comuni, a cura XI e XIII, in Romanico padano, romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977 ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] delle cappelle radiali è tale da non lasciare spazi morti tra l'una e l'altra, da una modesta consistenza economica al confronto con l , Da Cluny a Polirone. Un recupero essenziale del romanico europeo, San Benedetto Po 1980; J. Thirion, Ganagobie et ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] almohade. Il primo stile europeo giunto a queste latitudini, il 1979.
Atlas de Andalucía geográfico-económico-histórico, Barcelona 1983.
T. aumentava la popolazione sorsero quartieri periferici, spazi recintati racchiusi nelle mura della madīna ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] del Duecento i sistemi monetari dei vari paesi europei si presentavano differenziati, con m. d'oro, politica sono legati al ruolo economico della moneta. Da ciò si Fiori e alberi trovano anch'essi largo spazio, dal giglio di Firenze all'albero sulle ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Con l'appoggio, probabilmente anche economico, del conte Antonio e dell' una scansione cromatica e luminosa dello spazio, entro cui i tipi umani al grande affresco storico sociale di livello europeo dell'universo goldoniano, al quale faceva ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] 146-168; P. Massa Piergiovanni, Fattori tecnici ed economici dello sviluppo del porto di Genova tra Medioevo ed : arsenale, spazio urbano, spazio marittimo. L'età del primato e l'età del confronto, in Arsenali e città nell'Occidente Europeo, a cura ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] leggera e poco ingombrante, per lasciare spazio libero all'interno e per evitare venne fortemente influenzata dal razionalismo europeo: l'architetto tedesco Ludwig il grattacielo a simbolo della loro forza economica e forse sarà proprio lì che si ...
Leggi Tutto
artigianato
Stefano De Luca
La sapienza delle mani
Molti degli oggetti che usiamo quotidianamente ‒ dai vestiti alle scarpe, da tutto ciò che ci serve per cucinare e mangiare sino ai mobili ‒ sono prodotti [...] lungo e paziente apprendistato. L'artigiano lavora in uno spazio raccolto e quasi domestico, come una bottega che si economico, basato sull'innovazione tecnologica e sulla libera concorrenza. Le corporazioni furono abolite nei maggiori paesi europei ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...