OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] grande a seconda dei casi, degli interessi economici e politici ai quali fanno riferimento; ma 29 anni, ecc. Molti ricercatori europei preferiscono questo metodo di campionamento, e esasperata per conquistare tempo e spazio nei media, raramente ai ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] a entrare in possesso dei tre quotidiani economici: Il Sole e, più tardi, 24 si manifestano soprattutto dando largo spazio al divismo del cinema e per la loro posizione politica vanno ricordati L'Europeo fondato e diretto dal 1945 da A. Benedetti ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ma possono uccidere. Le normali leggi economiche governano il processo. Se manca un il gusto popolare lascia al proprietario un limitato spazio di manovra. Certo, egli è libero di . Ma anche fra i giornalisti europei c'era la stessa esigenza di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] De Gasperi che garantì un contributo economico all’iniziativa. La rivista uscì a della tradizione, l’appoggio al colonialismo europeo in Africa, la critica alla di Giovanni Paolo II che chiuse qualsiasi spazio di confronto e di collaborazione tra ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] e quindi di buoni acquisti. Le metropoli europee si popolano di mercati a più piani, dove newyorkese e londinese lasciano ben poco spazio allo spettatore, che è solo un e sessanta, l'Italia del miracolo economico non è stata seconda a nessuno.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] potenziale interesse per un maggiore spazio da dedicare alle notizie scientifiche. le decisioni politiche e lo sviluppo economico e contribuire più pienamente ai processi all'ambito scientifico: i cittadini europei si fidano di più delle ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] del nuovo corso politico, negli anni immediatamente successivi lasciò spazio a riserve e perplessità non solo in relazione alle scelte che il crollo economico e finanziario della Germania travolgesse l'intera economiaeuropea.
Un'altra preoccupazione ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] indubbio che due iniziative - una di natura economica, l'altra legislativa - poste in essere e, più in generale, quella europea hanno vissuto, a livello di programmazione poi stimolato lo sviluppo degli spazi informativi anche sulle reti generaliste. ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] nazionale agli standard del giornalismo europeo e alle inclinazioni del nascente il linguaggio degli articoli: maggiore spazio alle notizie locali e alla latitanza ma anche un valido aiuto economico e professionale, a dimostrazione dell'efficienza ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...