(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] siano essi infrazioni morali o religiose, danni economici o lesioni personali. La vendetta e l' limiti nel tempo e nello spazio le norme processuali si staccano senza esagerazione, di un diritto internazionale europeo, americano, e così via. Infine, ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] i cittadini al progetto europeo e alle istituzioni europee; strutturare lo spazio politico europeo in un'Unione allargata; di tale rilievo politico avrebbe dovuto sconfiggere l'automatismo economico e stabilire un nuovo ideale di cittadinanza, ma ha ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] settoriale. Tali sono: il comitato politico, il comitato economico, il comitato dell'esame della difesa, la conferenza lavori di infrastrutture, il comitato di coordinamento dello spazio aereo europeo, il comitato per le "sfide della società moderna ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] e, con esso, l'autonomia del potere ideologico e di quello economico), mentre la seconda le nega ogni spazio e la confina nella dandestinità. Dal canto loro gli Stati europei, pur così vicini agli Stati Uniti per lo stesso principio di legittimazione ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazioeconomico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e di gerarchie strutturava già nel Settecento lo spazioeconomico del Nord-Est italiano.
In questo quadro, il seguito, la neutralità veneziana nel corso delle diverse guerre europee del Settecento fece sì che la ripresa della marina mercantile ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] esclusivamente in questo paese, che rappresentava allora il 4% della popolazione europea e solo l'1% di quella mondiale. Se riconduciamo questo rapporto a uno spazioeconomico più coerente, cioè alla Gran Bretagna, le proporzioni risultano modificate ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] stato applicato all'intero spazio aereo del continente europeo. La Commissione europea ha scelto l'agenzia Eurocontrol per aria. Esso concerne il complesso dei fatti e dei rapporti economici e sociali ai quali dà luogo tale fenomeno. A questi fatti ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] unico e immane mercato. Davvero illuminante che i trattati europei attribuiscano all'Unione lo scopo di creare uno "spazio senza frontiere interne": cioè, di costituire uno spazioeconomico, un artificiale luogo di produzione e scambio, sciolto dalla ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] individua il singolo spazioeconomico della singola nazione - questa economicamente si risolve nell' può fare il governo e sino a che punto. Nutrita la pubblicistica europea in proposito. E presenti in questa autori veneti, autori veneziani con un ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che Venezia non riuscì affatto a tenere il passo con i paesi europei di punta. Per di più, anche quando mise a segno dei delle dogane interne, la creazione di uno spazioeconomico ῾nazionale'. Nello stesso tempo la Dominante conservò ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...