Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] quello dei suoi predecessori. Lo spazio reca l'impronta del susseguirsi dei invece s'intrecciano. E proprio l'unificazione economica del globo - quella che Marx indicava come processo che ha condotto la società europea, nel corso dell'età moderna, a ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] Cina e in Indocina - sia nelle colonie europee - soprattutto in Africa - sia in America estendere la lotta nello spazio e nel tempo.
Nello spazio la guerriglia punta a polizia, all'azione politico-sociale-economica e a quella di propaganda, in ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] in Italia e negli altri Stati europei i cristiani stanno cambiando volto: con vita della Chiesa al di là del loro spazio etnico.
Vi è però una quota consistente deliberato l’assegnazione di un contributo economico alle diocesi che accolgono stranieri ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] come si è detto, riduce lo spazio sociale della religione, non elimina tuttavia da Durkheim. Non solo la sfera economica e la sfera politica tendono a secolo, in alcune tra le principali società europee e negli Stati Uniti, consentono non solo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] potenziale interesse per un maggiore spazio da dedicare alle notizie scientifiche. le decisioni politiche e lo sviluppo economico e contribuire più pienamente ai processi all'ambito scientifico: i cittadini europei si fidano di più delle ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] in uso nella capitale Roma, nel 1939. Un certo spazio tornò ad acquistare negli anni di guerra la produzione parole, Roma 1994.
Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo economico, a cura di G.P. Brunetta, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] letteraria’, integrando i diversi spazi politici e culturali della con il mondo scientifico europeo e per la prestigiosa L’attività scientifica nelle accademie lombarde del Settecento, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] di Ctesibio, e Plutarco nella Vita di Archimede dedica ampio spazio alle sue invenzioni militari. Anche i Romani, al pari dei cambiamento avevano influito naturalmente anche fattori economici e sociali. Gli Europei erano avidi di merci esotiche, ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] indubbio che due iniziative - una di natura economica, l'altra legislativa - poste in essere e, più in generale, quella europea hanno vissuto, a livello di programmazione poi stimolato lo sviluppo degli spazi informativi anche sulle reti generaliste. ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] Dove vanno le università europee, a cura di R. Moscati, M. Regini, M. Rostan, 2010).
L’economia acquista dunque una rilevanza sta configurandosi come la «società della conoscenza» perde spazio la cultura accademica che si basava su quella distanza ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...