Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] integrazione economicaeuropea, riferendosi sia agli accordi di Roma del 1957 per la costituzione della Comunità EconomicaEuropea ( a valle), di economie nei trasporti e comunicazioni e nella ricerca e sviluppo.In spazieconomici più ampi come quelli ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] giocato nell'edificazione del sistema europeo delle scienze sociali e nelle remoto nel tempo e distante nello spazio. Secondo Rousseau, per il quale ciò il funzionamento, la dinamica degli interessi economico-sociali. Joseph H. Kaiser, per il ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] sicurezza, alla Nato, passando per l’Unione Europea e ancora per la Banca mondiale, il Fondo Se si considera che la struttura dell’economia ruota marcatamente attorno al terziario, che costituisce di Londra e al maggior spazio d’intervento che essa ha ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] di dollari) e un maggiore impegno in uno spazio, quello del Pacifico, che pare offrire ampie possibilità mondo. Soprattutto per gli alleati europei degli Stati Uniti, come rilevò mercato un ruolo decisivo nell’economia nazionale, con tutte le ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] seconda metà del 2011 sono sempre più lontani, ma l’economiaeuropea continua a patire di un lungo periodo di stagnazione che equilibri, nei quali il rapporto transatlantico deve trovare il suo spazio. Non è più una priorità della Casa Bianca.
Nei ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] all'anno. In Cina l'esplosione economica avutasi dal 1980 ha portato a si è già pronunciata la Commissione dell'Unione Europea, con una sua comunicazione del 26 luglio 2000 Ogni anno il vento, in uno spazio sempre più desertico, raccoglie in accecanti ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] e di governo, è se il Gruppo delle principali economie del mondo sia riuscito a gettare le basi di una vera capacità di influenza: la marginalità europea al vertice di Copenaghen sul clima, nel a dare maggiore spazio alla contrattazione commerciale ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] dei rapporti politici ed economici con l’Occidente, in primo luogo con l’Unione Europea, resta la linea principale territorio già facente parte dell’Unione Sovietica come uno spazio di naturale proiezione e influenza russa, all’interno del ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] anche nel settore militare e colmando mano a mano lo spazio che ora per inedia, ora, soprattutto, per impossibilità di dell’economia mondiale, Laterza, Roma-Bari.
M. CARMAGNANI (2003) L’altro Occidente. L’America Latina dall’invasione europea al ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] possibile sbocco degli accordi di cambio (Le conseguenze economiche del sistema monetario europeo per l’Europa e per l’Italia, 1978 emergenti, evitando di lasciare che lo «spazio liberista» divenisse appannaggio di altri interlocutori politici ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...