L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] grandi sono non solo più ricche in senso economico ma, anche e soprattutto, più ricche di struttura di pietra più rozza e uno spazio relativamente ridotto con tetto a forma di applicabile anche al passato pre-europeo, soprattutto per le élites. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] nel solco del più solido costituzionalismo europeo, non solo per la visione conquistare nella vita del paese spazi sempre più ampi. Alle elezioni C. Martelli, Scuola cattiva? Prova col buono, «Mondo economico», 10 marzo 1986.
41 Si veda, per tutti, P. ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] monoteistica come quella giudaico-cristiana non vi era spazio, senza eresia, per la divinizzazione del re del destino storico europeo dopo la Rivoluzione in primo luogo degli impegni di natura economica e sociale. Inoltre la necessità di una ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] delle imprese, nell'ambito di un'economia 'governata' ma rispettosa di ampi spazi di autogestione; Louis De Brouckère teorizzava Terzo Mondo in condizioni molto diverse da quelle della 'culla europea'.
Si affermò l'idea che nella seconda metà del XX ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Europea, l’Italia è in relazione permanente con quanto avviene nella programmazione comunitaria in ambito politico, economico rappresenti una minaccia per ‘la mia identità’. È lo spazio che permette di evitare la confusione o meglio l’identificazione ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] canapa piemontese […] per esportarla nei paesi europei, nelle colonie e finanche in Asia e di uno spazio operativo . Noto, L’area veneta (provincia di Verona): un caso di soluzione economica naturale, ibidem, p. 140.
19 M. Gallo, L’area laziale: ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] supremazia inglese. Che la culla dell'economia politica sia stata l'Inghilterra è origine remota: essa risale, nel mondo europeo, allo sforzo di interpretazione e di primitivi, antropologica). In questo spazio lasciato scoperto dalla scienza giuridica ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] letteratura) e la struttura (l'economia) nei termini di un rigido e seconda metà del Settecento, anche in altri paesi europei). Il concetto di 'storia', che ancora per una sfera pubblica, cioè di uno spazio di comunicazione tra gruppi, di meccanismi ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] che si manifestano nel tempo e nello spazio, individuare linee di tendenza del fenomeno complessivo europeo. Da un lato, nei paesi anglosassoni, le teorizzazioni e le dottrine del sindacalismo sono andate nel senso di privilegiare finalità economiche ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ma possono uccidere. Le normali leggi economiche governano il processo. Se manca un il gusto popolare lascia al proprietario un limitato spazio di manovra. Certo, egli è libero di . Ma anche fra i giornalisti europei c'era la stessa esigenza di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...