Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] indubbio che due iniziative - una di natura economica, l'altra legislativa - poste in essere e, più in generale, quella europea hanno vissuto, a livello di programmazione poi stimolato lo sviluppo degli spazi informativi anche sulle reti generaliste. ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] Dove vanno le università europee, a cura di R. Moscati, M. Regini, M. Rostan, 2010).
L’economia acquista dunque una rilevanza sta configurandosi come la «società della conoscenza» perde spazio la cultura accademica che si basava su quella distanza ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...