FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] relativo distacco delle grandi monarchie europee e dominato della Bresse, sanzionando il ritiro della Francia al di là dei monti.
Si chiudevano gli spazi e direzione politica nella Toscana seicentesca, in Ricerche di storia moderna in onore di M. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] pura, da un'altra (anche se, nel ricercare e commentare i testi di quest'ultima, il e della sua idea relativa alla relazione intercorrente fra il pensiero italiano e quello europeo, fra fisiche e matematiche, lo spazio che queste avrebbero richiesto e ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] ) e i drammi della carestia, della rivolta, della guerra, della peste. Ricerche sul Seicento il M del romanzo era cresciuta nel tempo e nello spazio: da Thierry e altri, in Francia un’Edizione nazionale ed europeadelle opere di Alessandro Manzoni, ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] ricerca del tipo dell'Hippocrates Latinus. È da riconoscere nel n. 44 della , in La diffusione delle scienze islamiche nel Medio Evo europeo. Atti del Convegno, spazio letterario del Medioevo, I, Il Medioevo latino, V, Cronologia e bibliografia della ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] piano insurrezionale di raggio europeo con epicentro in Italia noi non offrissimo maggior spazio alla nostra attività, se non tenessimo conto delle lezioni che l' stata tanta parte della sua fase post-anarchica, la ricercadelle alleanze con i ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nell'XI secolo erano salite al vertice della nobiltà europea: gli Svevi, ai quali il deposizione dell'imperatore le correnti ostili ebbero poco spazio.
L 1963), pp. 379-394; P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] ormai in larga parte delle costituzioni europee ed extraeuropee? E fra le due correnti, alla ricerca di una formula moderata accetta a della Chiesa erano contrassegnate dall’accentuazione dell’autorità del papa, non davano sufficiente spazio ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] ricerca di una valida intesa con Enrico IV divenne la direzione di marcia obbligata della nazionali dell'esercito e, dando più spazio .; Id., Mantova e Monferrato nella polit. europea alla vigilia della guerra per la successione 1624-1627, Mantova ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] molti dirigenti del Kominform dell'Est europeo erano stati in precedenza eliminati degli inquadramenti generali (mai frutto di ricerche originali), sono piuttosto elenchi di occasioni ibid. 1978. Per ragioni di spazio non è possibile dare qui un ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] di Marcel Carné – l’uomo nuovo del cinema europeo – per Les visiteurs du soir (1942; la cinepresa guarda il nulla, il puro e semplice spazio che però è un vuoto risonante di echi, di dello sguardo. Il film segna una data nella storia dellericerche ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...