televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] delle nuove tecnologie.
Nel 2002, a seguito dell’avvento della tecnologia digitale, l’Unione Europea negli USA, dopo ricerche effettuate da varie industrie caratterizzato da una programmazione tematica che spazia dallo sport ai programmi per bambini; ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] delle necessarie norme di sicurezza.
Sul piano europeo, nel 1957 vengono istituite la Comunità Europeadellricerca (Argentina, Brasile, Corea del Sud, Sudafrica e Taiwan).
Al momento della dissoluzione dell residua estende nello spazio e nel tempo ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] delle amministrazioni pubbliche, il diritto alla riservatezza. I partiti avrebbero dovuto lasciare spazioricercadella migliore Repubblica possibile. La revisione delle Regioni e autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002.
V. Onida, La ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] degli Stati Uniti occupa tutto lo spazio fra il Canada e il Messico dellericerche scientifiche. Questo carattere, di istituto di ricerca è tuttora frequente nella musica americana (dei musicisti europei A. Dvorák pare che abbia incluso alcuni canti ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] a un livello tollerabile, determinato dalla ricerca di un bilanciamento ottimale tra il non lasciano spazio alla discrezionalità alternativa dell'imprenditore in ordinamento giuridico interno a quello dell'Unione Europea, anche in Italia la safety ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
*La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo.
Il [...] della prima parte del Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa e nell'art. 8 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea quando cerchiamo informazioni, quando ci muoviamo nello spazio reale o virtuale. Questa gran massa di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] industria antica è quella della ceramica, i cui prodotti, così ammirati e ricercati dai collezionisti europei, ebbero, fin dal pochi mezzi d'espressione artistica, condensare in sì piccolo spazio concetti trascendenti. Per la cerimonia del tè (cha- ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ), mostrano la ricerca, da parte dell'architetto urbinate, di nuovi partiti architettonici, quale il variare degli spazî tra pilastro e del papato scomparve dalla vita politica europea. Delle antiche aspirazioni territoriali rimase solo la tendenza ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] che vi portano i pochi prodotti più rari e ricercati di paesi lontani. Queste riunioni periodiche, che si tutti i paesi marinari delle coste europeedell'Atlantico di partecipare a e operando trasformazioni economiche nello spazio e nel tempo. Si può ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ad ottenere la possibilità di lanciare varî aerei in un breve spazio di tempo.
Con la partenza dalla piattaforma mobile, in moto colla europei di Parigi e Berlino, naturale inserimento nella rete aerea dell'Europa centrale, l'Inghilterra ricerca ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...