• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [1694]
Storia [203]
Diritto [214]
Biografie [195]
Temi generali [190]
Arti visive [184]
Geografia [108]
Economia [120]
Scienze politiche [94]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Archeologia [84]

Donna

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Donna Simonetta Piccone Stella di Simonetta Piccone Stella Donna sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] si tratta di una percentuale comunque più elevata rispetto alla media europea, che si aggira attorno al 9%, e che rimane aprire uno spazio al meccanismo delle quote e quindi il cui intreccio, a parere dei ricercatori, incide sul tipo di vita che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti

Civilta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Civiltà Pietro Rossi Il termine e l'idea Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , è quanto è avvenuto nel mondo europeo. Per Voltaire, dunque, la civiltà è spirituali sono subordinati alla ricerca del benessere, della potenza, della sicurezza; manca un un ambito di fenomeni determinato spazio-temporalmente che può essere indagato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM ROBERTSON SMITH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civilta (4)
Mostra Tutti

Religione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religione Hans G. Kippenberg 1. Introduzione La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] ordinamenti di vita oggettivati quegli spazi in cui la storia della religione può continuare sotto diverse new age L'appassionata ricerca delle radici della cultura europea che vide coinvolti storici, filosofi e linguisti dell'Ottocento portò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

Classi e stratificazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classi e stratificazione sociale Frank Parkin Introduzione Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] addentra in questo campo alla ricerca di una classe sociale cerca dell'opera weberiana non trova riscontro nelle teorie europee della stratificazione, forse perché gli studiosi europei classe, non resta molto altro 'spazio sociale' per l'emergere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – SOCIALISMO DI STATO – ECONOMIA DI MERCATO – COSCIENZA DI CLASSE – PRIMAVERA DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Classi e stratificazione sociale (6)
Mostra Tutti

Nascite, controllo delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nascite, controllo delle Silvana Salvini Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] principali mezzi di controllo delle nascite degli europei del XIX secolo rimasero di aborto in tre mesi. Le successive ricerche di Kinsey misero in luce che negli di là del problema dell'aborto che ha occupato ampio spazio sui giornali, il dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascite, controllo delle (1)
Mostra Tutti

Rom e Sinti

Il Libro dell'Anno 2008

Maurizio Ambrosini Rom e Sinti Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita (Proverbio rom) Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio di La storia travagliata [...] o le pulizie negli spazi comuni. Spesso sono loro manutenzione, a volte guida dello scuolabus); b) la ricerca dell’elemosina (manghel), affidata gennaio 2007, in seguito all’entrata della Romania nell’Unione Europea, è giunto un gran numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rom e Sinti (4)
Mostra Tutti

Fuoco

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fuoco Johan Goudsblom Introduzione Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] funghi creando così nuovo spazio per la vita vegetale e della scrittura, però, sono stati documentati molti elementi relativi a questi aspetti intangibili, e recentemente la ricerca (tr. it.: Il miracolo europeo: ambiente, economia e geopolitica nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – RIVOLUZIONE AGRICOLA – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuoco (4)
Mostra Tutti

Donna

Enciclopedia del Novecento (1977)

Donna Evelyne Sullerot di Evelyne Sullerot Donna sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia. 1. [...] anzitutto perché la storia e la sociologia della donna non hanno costituito, sinora, campi di ricerca autonomi. Manca la disciplina e, a , e nella società postindustriale, che concede ampio spazio al settore terziario (lavori di ufficio, servizi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTI CONSUETUDINARI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti

nazione

Enciclopedia on line

Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. N., nazionalità, [...] l’ingresso delle masse nella vita economica implicò la ricerca di una e 20° sec.) della competizione tra le n. europee e dello scontro imperialistico tra le spazio le analisi che potremmo definire neoetniche, individuanti comunque all’origine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazione (9)
Mostra Tutti

PIANIFICAZIONE FAMILIARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANIFICAZIONE FAMILIARE Paolo De Sandre Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] anni, dall'inizio dell'Ottocento, siano espatriati circa 40 milioni di europei, mentre l'intera popolazione europea all'inizio del secolo in questo settore: ricerca e dibattito sui comportamenti riproduttivi, sostegno della natalità, ma anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali