Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] della civiltà europea e dall’impatto delle due guerre mondiali sugli studi, mentre dal 1945 si apre una fase nuova, di moltiplicazione, internazionalizzazione e globalizzazione dellericerche si inserirono in uno spazio politico nuovo, talora a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dell'Oceano Indiano. Dopo il 1600 era ormai impossibile per un europeo individuare quali persone e quali oggetti appartenessero all'uno o all'altro insieme e lo spazio di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] la scienza generalmente non comprendevano la messa a disposizione di spazi e attrezzature per i suoi membri. Di solito aveva locali maggiori osservatori europei assolvevano compiti di ricerca che rientravano nell'ambito della storia naturale. ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] implicante la delimitazione di uno spazio ideale facendo salve tuttavia la perfettamente nella logica di una ricercadell’appoggio dei cattolico-liberali alla 1964; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europeadell’età moderna, Roma-Bari 1995, pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] le istituzioni dello stesso genere fondate nelle Indie iberiche, concedeva un certo spazio all'apprendimento della filosofia ricerche, elencando i numerosi progressi realizzati dall'astronomia di precisione europea e magnificando l'operato dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] spesso non disponevano più del tempo e dellospazio necessari per continuare le loro ricerche. Come si legge nel Journal ou rélation i membri, erano essenzialmente istituzioni dell'Ancien Régime europeo, regolate dallo Stato tramite organi ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] spazio in Italia, insieme alla casa editrice Doxa di Giuseppe Gangale, dove la teologia e in generale il pensiero protestante europeo religioso della sua epoca con molte pubblicazioni e la rivista «Fede e vita»58. Sul piano dellaricerca storica, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sul continente europeo; mentre spazio lasciato scoperto dalla scienza giuridica si sono collocate sia la sociologia sia l'antropologia del diritto, la prima dedicandosi allo studio della capacità delle ambito e la direzione dellaricerca, questa può ( ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] della civiltà europeadell'Ottocento e che Ranke vedeva incarnata nelle esperienze politiche dell'età della Restaurazione, caratterizzate dalla duratura e ininterrotta unità dellospazioeuropeo impedisse il progredire dellericerche, dal momento che ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] cattolici, occorreva organizzarsi nei nuovi spazi civili (lo aveva sostenuto lucidamente anche la pluridecennale ricercadell’austera rivista della diffusione di tendenze risalenti al «risveglio» religioso protestante europeodella prima parte dell ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...