• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [1694]
Diritto [214]
Storia [203]
Biografie [195]
Temi generali [190]
Arti visive [184]
Geografia [108]
Economia [120]
Scienze politiche [94]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Archeologia [84]

Azione esterna [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Munari Abstract Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] ), b) all’interno delle competenze su ricerca e sviluppo tecnologico (art. 186, co. 2, TFUE), c) nel settore dell’ambiente (art. 191 UE dovrà intraprendere per garantire la sicurezza nello spazio europeo e per contribuire a farlo nel resto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] dell’asse delle ricerche dal diritto comparato al diritto nazionale. Questo, peraltro, non ha comportato il totale esaurimento dell un notevole spazio era occupato regioni e autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002. S. Mangiameli, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Rogatorie

Diritto on line (2016)

Giuseppe Della Monica Abstract Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] introduce il cd. MERP (mandato europeo di ricerca delle prove), concepito come decisione giudiziaria emessa s.; Daraio, G., La circolazione della prova nello spazio giudiziario europeo, in «Spazio europeo di giustizia» e procedimento penale italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] curvato il dibattito, pur sempre di respiro europeo, tra liberismo e interventismo (in chiave e a legare la ‘scientificità’ della ricerca alla sua ‘avalutatività’ e ‘ un suo specifico spazio in sede di applicazione della disciplina antitrust. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Renzo Orlandi Una pluralità di significati L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] propria ridefinzione. Nello spazio europeo, in particolare, si intensificano iniziative unitarie della Comunità, con conoscenza di altre realtà normative e, in prospettiva, la ricerca di regole comuni sul piano sia processuale, sia sostanziale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] 10, Ivana Scattolon c. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca); e ciò anche nel caso nazionale ed europeo a tutela della concorrenza e della libertà d con il diritto dell’UE. Nell’art. 70 trova, infatti, spazio il riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Spazio di sicurezza, libertà e giustizia

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] molto efficaci pur se non dotati della forza giuridica propria degli atti di armonizzazione (art. 2, punto 5, TFUE). Cooperazione giudiziaria in materia civile Come si è detto all’inizio lo spazio europeo è concepito come luogo nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento Teresa Bene I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] o di confisca, nella prospettiva della leale collaborazione per la realizzazione di uno spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia20. richiedere all’autorità di uno Stato membro di compiere ricerche per accertare l’esistenza o l’ubicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratti a termine [dir. lav.] 2. Pubblico impiego

Diritto on line (2016)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] (art. 97 Cost.) ed europeo (dir. 99/70/CE). Ampio spazio è dedicato all’esame dell’art. 36, d.lgs. 30.3.2001, n. 165, con particolare riferimento al divieto di costituzione a tempo indeterminato del rapporto ed alle questioni della qualificazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le evoluzioni dell'in house providing

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le evoluzioni dell’in house providing Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] nel settore dell’istruzione, dell’università e della ricerca». 2 dell’influenza del socio privato elementi di ordine qualitativo, e di lasciare ancora una volta spazio COD e ancor prima nella Carta Europea delle autonomie locali, firmata a Strasburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali