ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] istruzione e alla ricerca. Nel 1963 europei. Secondo Andreatta era essenziale che la DC non trascurasse le aspirazioni degli strati sociali e produttivi emergenti, evitando di lasciare che lo «spazio in vista dell’ingresso nell’Unione Europea.
Nel ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] popolazioni dei paesi della Comunità Europea. Quali siano da numerosi riscontri offerti dalle ricerche comparate sul tema, che della popolazione ora inadeguatamente rappresentati. Un'opinione pubblica più attiva e coinvolta lascerebbe minor spazio ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] dell'invidia") sarebbe restato legato per tutta la vita, ritagliandosi uno spazio conduttore delle posizioni del Dorso. All'interesse delle democrazie europee a Ucci, Napoli 1984, edito dal Centro di ricerca "G. Dorso" di Avellino, contenente una ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] a garantire spazi di visibilità e di legalità alla Chiesa nei paesi dell’Europa orientale durante del processo di unificazione europeo e della crisi demografica che alla ricerca, a volte affannosa, di nuove identità politiche, tipica della nostra ...
Leggi Tutto
Malerba, Franco. – Militare, astronauta e uomo politico italiano (n. Busalla, Genova, 1946). Laureato in ingegneria elettronica e in fisica, ha poi lavorato in diversi ruoli nella ricerca e nell'industria [...] italiano, ha volato nello spazio con lo shuttle Atlantis nel 1992. Nel 1994 è stato eletto deputato al Parlamento europeo per il Partito Popolare Europeo ed è stato più volte relatore sui programmi per la ricerca, l'innovazione e le infrastrutture ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] , alla NATO, sulla ripartizione degli oneri della difesa, con gli USA costantemente alla ricerca di argomenti per far aumentare i bilanci militari dei recalcitranti alleati. Di conseguenza, gli alleati europeidella NATO hanno acquisito, nel tempo ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] culto del moderno spirito italiano ed europeo (Bontempelli). Ma, come si è spaziodella decisione economica (sempre più internazionale) si è venuto separando da quello della risalendo all'indietro, alla ricercadelle origini dei fenomeni caratteristici ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] dell'assenza di un analogo movimento liberale negli Stati Uniti va ricercata essenzialmente nel fatto che le principali aspirazioni del liberalismo europeo particolari circostanze, frammentate e disperse nello spazio e nel tempo, che potevano esistere ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] della rispettiva camera bassa, o per le deliberazioni del Parlamento europeo, delle diffuso in vari paesi dell'Occidente, di ridare spazio ai parlamenti qualificandone l' va ricercata nelle diverse condizioni sociali e nella composizione delle élites ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] europeidelle società missionarie, delle compagnie commerciali e delle amministrazioni coloniali. Anche in questo caso il risultato fu una ricca messe di testimonianze e di informazioni.
Tuttavia, già allora era chiaro che la ricerca dato spazio e ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...