Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] europeo, dotata di una propria, specifica ‘cultura’ della produzione. Un certo rilievo rivestono inoltre il turismo congressuale, che usufruisce degli spazi trainata dai servizi alla produzione (ricerca, progettazione, design, formazione, finanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] 2024 a seguito delle elezioni europee e per il contraddizioni della storia, si sottrae alle più consolidate convenzioni nell’uso dellospazio e Cox, A. Bonnet. All’astrazione geometrica si rifanno le ricerche di J. Delahaut, J. Milo, J. Burssens e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] forza politica del Paese alle elezioni europee svoltesi nel maggio 2019, preceduti dai Unica a opporsi con spregiudicatezza alla dilagante ricercadello specifico femminile è stata la scrittrice che interagiscono con lo spazio espositivo, abolendo i ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] molte altre, era priva di mura. Il foro occupava uno spazio molto ampio e sembra far parte di un unico grande organismo europee per la ricerca di una soluzione del contrasto fra Grecia e Turchia a seguito dell’insurrezione di Creta del 1866-68 e dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] negli sconfinati spazi pianeggianti del Unione Europea (1,9 miliardi di dollari nel 2008).
La frequentazione da parte dell’uomo delle miniature islamiche, la tradizione della pittura su vetro, la calligrafia araba, elemento importante nella ricerca ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] 20° e 30° lat. S.
Storia dellericerche
I primi rilievi sistematici dell’A. cominciarono nel 1854 con J.M. l’oceano avanzando verso le coste europee fra la Penisola Iberica e l’Irlanda l’A. è diventato lo spazio oceanico più frequentato, ed è sempre ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] industriale ha lasciato spazio soprattutto al terziario, nei cui comparti è oggi impiegata la maggioranza della popolazione attiva. di un’area di ricerca scientifica tra le più avanzate in Italia e competitive sul piano europeo. È in crescita anche ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] ebbe successo. Dal 1946 la ricerca di accordi è continuata per oltre esplorazione e l'uso dellospazio: multilaterale globale, della catastrofe nucleare. Dopo i profondi cambiamenti politici verificatisi nell'Unione Sovietica e in tutto l'Est europeo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] canale interrato): i larghi spazî aperti vengono denominati campi, stati nazionali. Il vario mutare della situazione europea non si rifletté solo sopra l dellericerche (1933), ha compiti soprattutto culturali e bibliografici per l'illustrazione dell ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] l'immagine fotografica di una piazza europea dominata da un mazzo di in rosso Gheranyum. Lo scarto spazio temporale tra il ''qui lavoro è stato in diversa misura incoraggiato dai risultati dellericerche di etnomusicologi come E. Gerson-Kiwi e A. ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...