VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] per la difesa della città. I lavori per la salvaguardia di V. finiranno non prima del 2020-2030, con un ritardo quindi di 25-35 anni e strumenti chiaramente individuati. Essa, nata nello spazio sempre più largo tra collasso ambientale e paralisi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Finnegan's wake, da J. Joyce (1981).
Intorno a Cage si raccolgono fin dagli anni Cinquanta M. Feldman (1926-1987), E. Brown (n. 1926 di Spielberg, è quest'ultimo ad aprirsi presto uno spazio d'incontrastato prestigio all'interno di un genere che ha ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] , sul Foro Boario, oltre a rilevanti contributi sull'evoluzione dello spazio urbano tra l'età repubblicana e il 3° secolo d.C di una serie di progetti urbanistici su cui ha finito per incentrarsi il dibattito dell'ultimo quindicennio.
Dopo che ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] di Berlino, proseguita con le opere magistrali di Scarpa e Albini, è finita con i sublimi edifici di H. Hollein e F.O. Gehry; oggi Altemps e della Crypta Balbi; oltre a importanti spazi espositivi di nuova realizzazione quali le Scuderie del ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 'economia italiana dal 1960 in poi - di cui si è detto fin qui - è il risultato di molteplici fattori economici e non economici , sono illustrati nei grafici1-2-3-4. Per motivi di spazio non tutti i dati relativi a tali grafici sono riportati in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] cintura dei forti). Notevoli sono i valori anche nel più vasto spazio fra i bastioni e i confini del vecchio comune, ma con notevoli di Arialdo e di Erlembaldo. Nel 1098 la contesa era finita: un altro avvenimento storico era in quegli anni maturato; ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sempre in cemento armato: le rampe delle scale (al finito e spesso comprensive di parapetto); le tramezzature (in genere per rendere più flessibile l'utilizzazione e la caratterizzazione dello spazio interno; questo ha condotto a un'evoluzione nella p ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] centro abitato di soli 2 ha di superficie, recinto, fin dall'inizio dell'8° secolo, da un fossato ricche stipi di S. Cecilia attesterebbero un luogo di culto (di Cerere?) con spazi aperti per il deposito di offerte a partire almeno dalla fine del 7° ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] importanza delle loro emergenze architettoniche e alla qualità di alcuni spazi urbani: il cosiddetto colore locale, l'ambiente, non mantenere intatto il valore di mercato di un'opera, finisce per comprometterne l'autenticità. Per l'esecuzione del r. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] per la prima volta in Germania nelle officine Zeppelin. Fin dal 1914 un'auto Alfa Romeo presenta tale linea; compensato naturale, dalle geometrie molto rigorose, in cui l'unico spazio per la decorazione è limitato al disegno del foro che funge ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...