L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e soprattutto in virtù dei mutati equilibri all'interno dello spazio mediterraneo (2). Alla fine del Seicento i lanifici di con più coerenza in un'opera che già era stata intrapresa fin dai primi decenni del Seicento. Di decreto in decreto, per i ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] all'infinito, se non altro perché viviamo in un universo finito e finite sono le risorse di cui l'uomo può disporre per Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmarono un Trattato sullo spazio extra-atmosferico, ‟ivi compresi la luna e altri corpi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] universale, validi senza condizioni nel tempo e nello spazio. Per cui gli elaborati concernenti le amministrazioni titolo di studio, onde si aprirono discussioni a non finire, e si determinò una divisione sempre più accentuata tra liberalismo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] paesi in cui la Riforma protestante non aveva mai trovato spazio, è costituito dalla capacità di certe famiglie, come per ogni Q positivo, ciò darà sempre un prezzo finito positivo e una produzione finita positiva anche se Q″(Q) è negativo per ogni ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] il divino scendeva dal suo cielo immutabile, autosufficiente e separato per intrecciarsi al sistema delle realtà finite nel tempo e nello spazio. Un ‛assoluto' rimaneva tuttavia, ma era sempre concepito come la totalità o l'unità dei particolari ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ai rischi legati alla protezione ambientale, ai viaggi nello spazio, alla produzione di sostanze nocive, ecc.
Questa assicurazione contro i danni, organico e pianificato, avrebbe finito per rendere obsoleti i precedenti esiti fortuiti.
Le soluzioni ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] socialista ha abbandonato il settore del consumo, mantenendo uno spazio significativo in quello delle farmacie, dove le prime della superficie coltivata) e dei sindacati agricoli, apparsi fin dalla fine del secolo scorso e dal 1929 associati ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] nata da un'iniziativa promossa dalla Commissione delle Comunità Europee fin dal 1971 ed è stata realizzata tra il 1975 e magnetica od ottica (v. fig. 25). Il risparmio di spazio è notevole (il contenuto di un intero armadio classificatore può trovare ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] la catechesi erano stati da sempre l'assillo del Sarto, fin dagli anni di Salzano. Era tornato sul problema nei sinodi questi aspetti sono rimasti un po' in ombra, per lasciare spazio alle vicende della crisi modernista e ai mezzi messi in atto dal ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] coniugi ripongono nel matrimonio è stato accordato da allora notevole spazio nella letteratura (v. Stone, 1977; v. Rougemont, Évolution de la nuptialité et de la divortialité en Europe depuis la fin des années 1960, in "Population", 1986, III, pp. 463 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...