• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [86]
Astrofisica e fisica spaziale [32]
Fisica [55]
Astronomia [27]
Geofisica [16]
Temi generali [13]
Corpi celesti [9]
Ingegneria [9]
Matematica [6]
Fisica matematica [6]
Fenomeni [6]

buca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

buca buca [etimo incerto] [LSF] Termine per indicare una cavità, in senso proprio e figurato, la mancanza di qualcosa che dovrebbe esserci, e simili. ◆ [FAT] [FML] [FSD] Termine equivalente a vacanza [...] e attraverso la quale il campo magnetico solare è aperto verso lo spazio interplanetario: v. magnetismo terrestre: III 544 d. ◆ [LSF] B. di potenziale: regione dello spazio caratterizzata da un minimo relativo di un potenziale oppure di un'energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

zodiacale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zodiacale zodiacale [agg. Der. di zodiaco] [ASF] Costellazioni z.: le dodici costellazioni dello Zodiaco (←). ◆ [GFS] Luce z.: debole chiarore a forma di ventaglio che s'osserva sulla volta celeste in [...] è dovuta a diffusione della luce solare da parte di elettroni e particelle solide minutissime distribuite nello spazio interplanetario internamente all'or-bita terrestre, con una concentrazione maggiore sul piano dell'eclittica; la componente dovuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

ISEE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ISEE ISEE 〈ài-ès-i-i o, all'it., i-èsse-é-é o isèe〉 [FSP] [ASF] [GFS] Sigla dell'ingl. International Sun Earth Explorer "esploratore internazionale del sistema Sole-Terra" per indicare una serie di tre [...] la NASA e l'ESA nel periodo 1977-83 per studiare la magnetosfera terrestre e il vento solare, nel quadro dell'omonima missione spaziale I.: v. micropulsazioni geomagnetiche: III 836 a; (per le traiettorie, v. spazio interplanetario: V 465 Fig. 3.1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Zond

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zond Zond 〈sònt〉 [russo "sonda"] [STF] [FSP] Denomin. di una serie di tre sonde spaziali sovietiche su orbite eliocentriche per lo studio dello spazio interplanetario e della Luna. La prima fu lanciata [...] nell'aprile del 1964; la terza (luglio 1965) trasmise eccellenti fotografie della faccia della Luna non visibile dalla Terra e finì sulla Luna stessa, nella zona del cratere Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

HEOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

HEOS HEOS 〈hèos〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. Highly Eccentric Orbiting Spacecraft "veicolo spaziale orbitante con grande eccentricità", denomin. di due sonde spaziali dell'ESA (H. 1 e 2) per rilevamenti [...] nella magnetosfera terrestre, lanciate la prima nel 1968 e la seconda nel 1974: v. spazio interplanetario: V 465 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Helios

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Helios Helios 〈hèlios〉 [Der. del nome gr. del Sole] [FSP] Denomin. di una serie di sonde spaziali tedesche equipaggiate per studiare il vento solare su orbite fortemente eccentriche; H. 1 fu lanciata [...] nel dicembre 1974: v. spazio interplanetario: V 465 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helios (2)
Mostra Tutti

vela

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vela véla [Lat. vela, pl. di velum "velo"] [FSP] V. solare: dispositivo per la propulsione nello spazio interplanetario, costituito da un ampio e sottilissimo foglio di laminato plastico sul quale la [...] radiazione solare esercita una pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Pianeti

Il Libro dell'Anno 2004

Ellis D. Miner Pianeti Maxume vero sunt admirabiles motus earum quinque stellarum, quae falso vocantur errantes (Cicerone, De natura deorum) Il presente e il futuro dell'esplorazione del Sistema solare di [...] anche dati su Giove, che ha incontrato due volte, e sullo spazio tra i pianeti. Mars global surveyor (7 novembre 1996) nel marzo anni che sono passati dal lancio della prima sonda interplanetaria Mariner 2, la nostra conoscenza del Sistema solare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DISCO DI ACCRESCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianeti (5)
Mostra Tutti

Luna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Luna Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] più intenso (circa tre volte più) del campo magnetico interplanetario. In effetti, secondo le attuali vedute, per generare un C, ultimo quarto, G); le quattro fasi lunari sono spaziate regolarmente tra loro di circa una settimana. Siccome 235 mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – SATELLITI ARTIFICIALI – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAGNETISMO TERRESTRE – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

interstellare, spazio

Enciclopedia on line

Lo spazio della Galassia non occupato da oggetti condensati (stelle, pianeti); in esso sono presenti materia allo stato atomico e molecolare in varie forme di aggregazione e un campo magnetico diffuso [...] molto debole (con intensità dell’ordine di un millesimo di quello interplanetario), ordinato su ampie zone e generalmente collegato con la struttura a bracci. La materia interstellare è costituita per il 99% circa da gas e per il restante 1% circa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MATERIA INTERSTELLARE – SISTEMA SOLARE – GALASSIA – PIANETI – STELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interstellare, spazio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
interplanetàrio
interplanetario interplanetàrio agg. [comp. di inter- e planetario1]. – Che sta o avviene tra i pianeti: spazio i.; navigazione i.; viaggi interplanetarî.
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali