Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] conseguenza sia pro-NGF sia pro-BDNF possono essere rilasciati nello spazio extracellulare. La maturazione del pro-BDNF a opera di proteasi f. di c. può essere rappresentata da una cascata lineare di eventi, ma essa somiglia piuttosto a un network; ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] vettoriale.
Una matrice A di dimensione m×n rappresenta invece un'applicazione lineare A dallo spazio vettoriale U di dimensione n nello spazio vettoriale V di dimensione m, cioè un'applicazione che associa a un vettore u di U un vettore v=A(u) di ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] religioso, o dell'I. olandese, ma ha creato spazio entro il quale collocare forme di riflessione illuminista che non universale alla scoperta della naturalità del mercato a una concezione lineare e progressiva della storia. I postmoderni vedono nell'I ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] , Torino 1989, pp. 693-734; Id., Testo, libro, lettura, in Lo spazio letterario di Roma antica, a cura di G. Cavallo, P. Fedeli, A. quello russo ruppero il modello tradizionale dell'impaginazione lineare, della gerarchia dei caratteri e dei corpi ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] particelle o di velocità di fluidi in un dato punto dello spazio, sono tra i più comuni. Le soluzioni di queste non è più possibile validare la corrispondente equazione di Boltzmann lineare, anche per forze esterne di uso comune. Considerando il ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] trasduttore ultracustico è conveniente che la deformazione del materiale sia lineare. sia pure entro certi limiti, con il campo applicato. volume, perché l'insieme compatto ha a disposizione uno spazio maggiore di quello che avrebbe nel caso di una ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] b definiti in modo analogo alla [1], L costituisce la dimensione lineare di un'area sismogenetica e c è un coefficiente che stima la dimensione descrizione ordinaria di sistema dinamico: in uno spazio delle fasi costituito dalle funzioni del flusso ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] Serret, 1860).
Le rette condotte da un punto O dello spazio parallelamente alle generatrici d'una R formano un cono che se ne piano.
In particolare per n = 1 il complesso dicesi lineare; allora il cono predetto riducesi a un fascio di raggi giacente ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] Roma, negli affreschi della Sistina, il B. ingrandisce lo spazio, slarga il modellato, collega più rapidamente gli episodî, Maddalena. Il movimento giunge al parossismo, la danza lineare diviene ridda di ghirigori turbinanti nelle tre tavolette con ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] , particolarmente importanti gl'idrocarburi a catena lineare o isoprenoidi (con esclusione quindi di tutti altri mondi, sotto forma di germi o spore che abbiano attraversato gli spazi siderali. Da un lato, ciò non farebbe che spostare il problema; ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...