L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] solido non esistono, come nei corpi porosi, spazî capillari, ma spazî virtuali intermicellari, nei quali le molecole dell'acqua .
1. Una è la corrente circolatoria (del sangue e della linía). Essa è contenuta in un sistema di canali chiuso in sé ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e dimensioni molto diverse. Si tende in generale a risparmiare spazio e a ottenere il massimo lavoro da ogni singolo elemento. Così conico, con estremità appuntite; il canale interno è lineare. La fibra presenta delle striature longitudinali e, ciò ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] contro Carlo XII e Napoleone, all’impiego della pura e semplice arma-spazio; la steppa poteva stremare il piede del fante, ma non era in dispositivo russo. Non rimase ai Russi che il seguente lineare piano di difesa: tenere prima di tutto il pilastro ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] I vasi sono fregiati nel ventre da vere vignette a contorno lineare e da zone di tinta unita, che rappresentano scene della le sue famose ordenanzas adottate dopo aver visitato minutamente nello spazio d'un quinquennio il paese, gettava le basi dell' ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] cm. 9, lunga cm. 35 e piena (pur sempre col margine di spazio indispensabile a svolgere le schede) contiene più di un mezzo migliaio di schede, e felicemente e rapidamente.
Ricordiamo qui che un metro lineare di palchetto è capace di una trentina di ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] tre piani ortogonali fra loro, indicati con 3 P, lo spazio e quindi la superficie sferica, resterebbero divisi in 8 compartimenti, ed è appunto in base a questa semplice funzione lineare che noi possiamo determinare la composizione di un cristallo ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] ). Tali ingrossamenti appaiono come un rigonfiamento dell'ombra lineare suddetta e se la ramificazione è a ciuffo possono gas) questo forma una bolla gassosa che occupa tutto lo spazio mediastinico estendendosi sia da un lato sia dall'altro, mentre ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] curve, che prendono il nome di linee di nocciolo, e lo spazio, fra esse compreso, si chiama campo di nocciolo.
Se la curva a + bl. Le ferrovie dello stato italiano hanno trovato per metro lineare di ponte, in media:
In questa tabella g indica i pesi ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] forma al di sotto della crosta superficiale uno spazio vuoto; perciò la superficie del lingotto diviene scientifici fini.
Nella fig. 114 è riprodotta la curva dei coefficienti di dilatazione lineare tra 0° e 100° per la serie Fe-Ni; da essa apparisce ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] in parte forse con l'adozione di segni del sistema lineare cretese medesimo, alfabeto che è stato adoperato poi anche la decorazione in rosso e in nero, si stende su tutto lo spazio dei vasi - come, p. es., su alcune graziose brocchette panciute a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...