È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] della variabilità di Qr si può quasi sempre ridurre ad una legge lineare.
a) Tronco a portata costante: hx = costante e Dx sempre dall'alto, passando la tubazione di arrivo per lo spazio lasciato libero nel centro per facilitare l'accesso alle vasche. ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] i punti esterni alla lamina, non per quelli interni.
Ne segue il potenziale magnetico dovuto, in un punto P dello spazio, a un circuito lineare chiuso
dove ϕ è l'angolo solido sotto cui dal punto P si vede il circuito; formula analoga a quella della ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] più flessibile l'utilizzazione e la caratterizzazione dello spazio interno; questo ha condotto a un'evoluzione secondari (diametro 3 m) sorretti da 4 galleggianti a cassone lineare; l'ancoraggio e l'ormeggio, automatico, è assicurato da verricelli ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] 20).
Il ritardo alla condensazione si presenta quando nello spazio in cui sta il vapore non si trovano corpuscoli da T.
Elaborando la teoria, si trova che l'energia media di un vibratore lineare è data non da 2 ε = k T come vuole la legge di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] fondamentali come la tecnologia del ferro e l'alfabeto lineare; nell'ambito intellettuale la tensione all'immortalità e l pressata, o pakhsa) e soluzioni planimetriche (tripartizione dello spazio urbano in cittadella, città bassa e suburbio) che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] fondamentali come la tecnologia del ferro e l'alfabeto lineare; nell'ambito intellettuale la tensione all'immortalità e l pressata, o pakhsa) e soluzioni planimetriche (tripartizione dello spazio urbano in cittadella, città bassa e suburbio) che ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] e il 9 ottobre 1992 impose il divieto di volo nello spazio aereo della Bosnia-Erzegovina.
In un clima sempre più confuso, il 1934) nel Centro Congressi Sava a Belgrado, un edificio lineare a sezione trapezia articolato in terrazze sfalsate, o nell' ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per convenzione un modulo-base (unità di misura lineare) per il coordinamento dimensionale dei componenti, che avranno modo da permettere all'officiante la celebrazione coram populo. Lo spazio della sala è stato realizzato con tale varietà e libertà ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] "sistema" platonico deve esser quindi esclusa a priori. Ragioni di spazio non permettono d'altronde che si dia qui un'interpretazione, sia comincia a svolgersi dal seno della più lineare "dissimulazione" socratica.
Da questa frequente ironia ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] nel modo solito della geometria analitica, e cioè, fissata un'unità lineare di misura e detto O il punto d'incontro dei due si sono potute mettere in relazione con le metriche degli spazî a più dimensioni. Infine i recenti studî sull'iterazione ( ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...