Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] la sezione retta dell'anima, m la massa del proietto, x lo spazio percorso nel tempo t. La seconda equazione riguarda il modo di combustione quale varia con l'altitudine e non in forma lineare, come hanno dimostrato ultimamente le esperienze del prof. ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] Asturie (conca cretacica di Oviedo).
Nello spazio interposto fra il Sistema pirenaico-cantabrico e il salgemma a Cordova, e si hanno a Cadice estesissime saline marittime.
Lineamenti morfologici. - Una netta distinzione, già segnalata da A. di ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] della Tête de Flandre, prepara all'espansione urbana nuovi spazî anche su questa riva.
La popolazione della città, chiesa, in stile gotico fiammeggiante, è di aspetto rigido e lineare. I primi architetti furono Jan Appelman e suo figlio Peter, ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] arrotolate sì da formare, per ovvie ragioni di economia di spazio, un elemento cilindrico (fig. 1), il quale era poi quantità di elettricità siano tra loro legate da una semplice relazione lineare; perciò il rilevare lo stato di carica di una batteria ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] o corrispondenza biunivoca sia nel piano sia nello spazio, e più particolarmente il concetto di omografia o (x,y) = 0, ϕ (x, y) = 0, si dice sistema lineare ∞1 o fascio di coniche l'insieme di tutte le coniche rappresentate dall'equazione λf ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] "). Le prime avvisaglie di questo movimento si colgono nella rivista Ruimten ("Spazi", 1961-73) e fu poi sostenuto da altre come Yang (1963 in Mertens un progressivo ritorno a una composizione più lineare (Terre d'asile, 1978; Les éblouissements, 1987 ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] del dramma con un solo attore non poteva essere che singolarmente lineare: certo l'unico attore poteva rappresentare più personaggi, ma dall'uno all'altro, non hanno limiti di tempo e di spazio, possono percorrere tutti i regni del mondo di qua, e di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Bibl.: G.M. Ugolini, Liguria. Una struttura lineare inevitabilmente concentrata, in I sistemi locali delle regioni funzione di portico e altri due sopraelevati ospitanti le vasche, gli spazi espositivi, i laboratori e gli uffici); qui si è svolta ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] loro utilizzo (piuttosto che per tipo), anche se gli spazi dei parametri delle macchine utili per le varie discipline e sistema di iniezione è assai complicato e usa, in cascata, un a. lineare, un anello di accumulazione da 600 MeV, il PS da 25 GeV e ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] importanza non può sfuggire - la collocazione delle parole nello spazio pagina (si pensi a una pagina di 'parolibere' nuova tecnologia a tradizionali forme di scrittura testuale e di lettura lineare: l'informatica, al di là dello strumento, impone un ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...