RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] uso d'impulsi di lunga durata, nei quali si ha una modulazione lineare della frequenza portante (per es. in aumento), tra l'inizio e piccolo dislocamento che, pur non potendo per ragioni di spazio e di stabilità imbarcare due diversi complessi r., uno ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] , essendo D ed R rispettivamente la massima dimensione lineare dei corpi e la minima distanza delle possibili coppie quantità di moto del sistema non è nullo, risulta individuato nello spazio un piano π per G, la cui direzione normale è quella ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] monocromatica in varie sfumature di verde, e a volte lineare.
Influenze europee e americane s'intrecciano nella pittura dalla città e immersa nei boschi, con una sequenza di spazi articolati lungo un asse coincidente con la cresta della collina. ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] il RPV. Altri metodi biologici, che per ragioni di spazio sono solo accennati, come quelli che si basano sul corpo utilizzando per la predizione equazioni di regressione lineare, ricavate dalle analisi delle interrelazioni fra determinazione del ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] di equazioni algebriche, ecc. La programmazione lineare può essere considerata un ramo, ormai autonomoi gruppo G costituiscono la base di un'a., AG, che è uno spazio vettoriale a coefficienti su di un campo K; in essa la moltiplicazione viene ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] come quella sollecitazione che induce nel materiale una deformazione lineare permanente pari allo 0,2% in una prova di , con il vantaggio di risparmiare il numero di macchine, lo spazio occupato e i tempi di trasporto, montaggio e smontaggio dei pezzi ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] un ruolo attivo nella politica estera, soprattutto nello spazio geopolitico dell'ex URSS. Il suo discorso di insediamento la bussola degli interessi nazionali in un modo molto più lineare del suo predecessore e strinse, in particolare, saldi rapporti ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] spaziale e atmosferica in Piero della Francesca, lineare e astratta nel Botticelli, luminosa nel Pollaiolo del secolo VIII fioriscono il grande Wou-Tao-Tesu che rendeva lo spazio, il moto, il volume e suggeriva alle sue composizioni una realtà ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] concreto della situazione comunicativa, nel tempo e nello spazio.
La diffusione di una lettura 'vulgata' 1966).
L.J. Prieto, Messages et signaux, Paris 1966 (trad.it. Lineamenti di semiologia: messaggi e segnali, Bari 1971).
J.R. Searle, Speech acts ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] sono dovute al fatto che ciascuna di queste p. genera nello spazio circostante un campo di forze (campo mesonico), il quale viene 'università di California che lavora all'acceleratore lineare SLAC di Stanford scoprirono una nuova particella ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...