PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] è quella di un polimero costituito da una catena lineare poliossimetilenica. Presentano una elevata cristallinità ed un'alta temperatura viene compresso e forzato in avanti attraverso uno spazio anulare tra un torpedo riscaldato e le pareti del ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] 1. Ogni f: Δp → Δq definisce una mappa: ô: Jp → Jq che è l'applicazione lineare-affine associata alla f. Ogni applicazione continua s: Jn → E, dove E è uno spazio topologico si chiama un simplesso n-dimensionale singolare di E. Da quanto si è detto ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] è portata da una lancia rigida che trasforma in movimento lineare quello rotatorio ricevuto dall'albero motore; per ogni movimento attivo poco attraente struttura delle cimose e dall'elevato spazio d'ingombro richiesto, mentre il pregio maggiore è ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] di 100°: le temperature intermedie si ottengono mediante interpolazione lineare; quelle più alte o più basse, per estrapolazione ( metallico R (fig. 2) avvolto in modo da occupare piccolo spazio e collegato mediante fili di piccola resistenza, r, a un ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] Dalla distanza della Luna e dal suo moto angolare si deduce una velocità lineare media di 3680 km. all'ora (poco più del suo diametro: quelle più esterne e più veloci sfuggono continuamente nello spazio. Secondo i calcoli di J. Jeans appare che se ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] orale. Un sistema così fatto è detto sistema emale e lo spazio che lo contiene sistema periemale. Un altro sistema emale circolare, destro e sinistro dell'intestino, sono disposte in senso lineare, dal polo orale all'aborale, come si osserva negli ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] prende il nome di volume di coerenza. Esso corrisponde anche a una cella dello spazio delle fasi e vale ΔV ≈ cλ02 R2/[Δν (Δl)2]. Il numero modo arbitrario con l'introduzione di un filtro lineare qualsiasi.
Infatti, un processo gaussiano rimane tale ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] cervello alfabetico, intrinsecamente teso al trattamento sequenziale e lineare dei dati reali, e al cervello televisivo, più e i media hanno sulla concezione del tempo, dello spazio, della vita quotidiana: quindi del loro impatto filosofico.
...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] generale:
compaiono quattro coefficienti indipendenti. Si ha dunque che le sfere dello spazio costituiscono una varietà ∞4 o a quattro dimensioni.
Ogni combinazione lineare delle equazioni di due o più sfere, per la sua stessa forma, rappresenta ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] fronda, una sagoma. Non mancano esempî di figure sciolte nello spazio, senza piano di posa. I piedi scorciati piegano quasi . Ratto, La visione binoculare applicata alla prospettiva lineare con alcuni cenni della sua applicazione al bassorilievo, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...