Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] settenario) Nella metrica latina, quadratus versus, v. trocaico composto di 7 piedi completi e uno catalettico un v. positivo di percorrenza è un segmento orientato. Nello spazio l’insieme degli ∞3 segmenti orientati aventi una data lunghezza, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 1460 Margherita riportò a Wakefield una vittoria completa: il duca di York fu ucciso politica e religiosa paterna. Nel breve spazio di undici anni si succedettero sul fantastica del verso con un ritorno alla metrica per accenti. Tuttavia l'esempio dei ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] i valori medî della densità variano assai da zona a zona; da spazî pressoché spopolati (quali gli ampî deserti orientali del Lūt e del Käwīr) lessicografia, retorica, stilistica e metricacompletano il patrimonio prosastico della letteratura persiana ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] ,5÷3 km./ora. In cantieri aventi uno spazio limitato, per volumi di terra modesti e soprattutto In sede di progetto, per il computo metrico dei volumi di terra si segue quasi leggiera cilindratura, che il traffico completa in seguito per proprio conto ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] stessa natura delle cose. La metodica metrica è applicabile agli Uomini e agli Antropomorfi osso per crearsi un maggiore spazio d'inserzione. A sua 1927). In questo lavoro si trova una completa bibliografia dei lavori più importanti pubblicati fino ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] per esser distesa richiedeva uno spazio notevole, e in ragione portolani anteriori e posteriori, ben più completi, parlano sempre di miglia: può darsi dei paesi che usano il sistema metrico decimale (oppure corrispondenti profondità in braccia ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] è denotato con gμν il tensore metrico le cui componenti, in tutti connesse da:
con f funzione arbitraria sullo spazio-tempo.
Le trasformazioni del tipo [25 cristallini, e più tardi all'elenco completo dei 32 gruppi cristallografici e delle 230 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] rafforzata da vari procedimenti metrici e grammaticali. La violenza - da dove, verso dove - nell'immensità dello spazio vuoto attorno alla parola, all'Io"]. (Di passata fluide entità mitologiche. Il nome completo della donna si presenta una volta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] pubblica; si destinava il restante spazio, sempre molto ampio, all'edilizia la X (Venetia). Sul piano metrico, gli agrimensori partivano dall'unità - F. Morin, Qastal al-Balqa'. Un site omeyyade complet (685/705 ap. J.-C.), in Contribution Française à ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] è di un quadrato, così come lo spazio tra ogni colonna. L'altezza dei colonnati della , che non erano unità metriche di misurazione ma rapporti armonici lo mandano a Venezia da Zarlino per completare sul piano teorico la propria educazione musicale. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...