Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] delle figure geometriche, è di grande interesse lo studio metrico e proporzionale delle intelaiature di linee-guida a esse mancando il tassello conclusivo che completava il disegno ispiratore degli spazi decorati. Sembra poco probabile, comunque ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] casa, Horine disponeva di poco spazio per la rincorsa: così, anziché Göbbles, Göring, Hess, Himmler, il regime al completo, o quasi. Long eguagliò due volte la misura procedere con il tradizionale bindello metrico; poi controllarono l'anemometro, ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Lettera sulla Mirra(8) e l’ormai completata serie dei Ritratti, e soprattutto per esempio pur essi di reinvenzione, specie metrica, con un verso come la villotta pare calare un silenzio plumbeo, con spazi di aggregazione sempre più risicati per poeti ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] in Opere, X, Bologna 1904; F. D'Ovidio, La metrica della c. secondo D., in Versificazione italiana e arte poetica medievale a distanza di tempo, di spazio e di milieu culturale dalla prospettato è ben lontano dall'essere completo. Degli autori che D. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 29, 8; il resto della Nova reformatio, completo, è nei fogli che seguono, rilegati in dopo D. 1, 3, 11 (a f. 24r resta bianco lo spazio destinato ai due brani greci di D. 1, 3, 2).
Le Pandectae componimenti latini, frutto metrico della legazione in ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] di compresenza, ma di contiguità, sia pure virtuale, nello spazio bianco che separa tipograficamente una poesia dall'altra. Le Pascoli andava a caccia di un rinnovamento completo sul piano linguistico e metrico, e la perfezione consumata, e dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] dura, e quello a ombrello multiplo, completamente di porcellana. Semenza disegnò una variante del Carlo Erba, il quale ebbe qui nuovi spazi e, con l’aiuto di un finanziamento la base del sistema metrico decimale, riconoscendo esplicitamente che ...
Leggi Tutto
oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] Yspani che hanno usato una certa tecnica metrica: et dico Yspanos qui poetati sunt Provinciales e/o Yspani, siti in uno spazio territoriale approssimativamente definito in VE I VIII 7 quella di dare un quadro completo della poesia dei tre magnalia ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] II (1154-1189), erano riservati larghi spazi all'aria aperta a tutti quei cittadini usato nelle misurazioni era quello metrico.
Sollevamento pesi
Il sollevamento il solco nello studio della scherma fu completata dalla Francia. Nel 17° secolo Jean- ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] più di trent’anni – e dato il completo disinteresse di Caccioppoli per le questioni pratiche «perdita di ogni sistema metrico» – prodotto dalla collusione tra pura e applicata. Immaginati gli «spazi funzionali» con le loro «figure spaziali ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...