(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] o chilogrammetrico o anche semplicemente metrico, ha per base il peso composto di 19 campate di metri 6 ognuna, con 22 spazî tra le colonne di m. 4,20 ognuno; esso forma 1200 ognuno. Si dà ai telai completamente automatici nuovi, un valore di L. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] una nuova forma: il verso metrico rimato.
Francesco Verseghy, Ladislao modi i castelli, come Francesco di Spazio a Győr (Giavarino), Niccolò da XIX, p. es., vediamo svolgersi un'esecuzione completa di tutti i quartetti fino allora apparsi del Beethoven ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e l'adozione di un sistema metrico e monetario unico. Anche i dell'Egitto. Le varie parti del mondo arabo si completavano a vicenda, trovandosi entro i loro confini, oltre tendenza a livellare i prezzi nello spazio o a diminuire le fluttuazioni nel ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] diffusa. La necessità di risparmiare spazio per far posto a depositi peso, ecc.) sono basate sul sistema metrico.
Densità di popolazione. Centri abitati. - dei Serbi sull'Albania tuttavia non fu mai completo.
Nel 1259 Valona, Kanina, Berat, Durazzo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] della circonferenza dell'orchestra è il canone di tutto il sistema metrico del teatro.
I teatri greci conservati. - Il teatro più galleria in ritiro, aumenta lo spazio e la grandiosità dell'ambiente. A completare questo effetto di grandiosità, al ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] edilizi, da fornire ''chiavi in mano'', cioè completi e funzionanti; in base a tali finalità si l'edilizia sanitaria e il sistema A75 Metric, basati su di un reticolo '' utilizzazione e la caratterizzazione dello spazio interno; questo ha condotto ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] può essere paragonato al millimetro del sistema metrico decimale, e come in questo il completare la giustezza mancano 24 o 36 punti. Il raggiungimento della giustezza si ottiene con la pressione esercitata dal basso in alto contro la base degli spazî ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] II. In questa Appendice si è dedicato spazio ad alcune grandi aree culturali le cui tradizioni in tempo reale: già nel 1976 fu completato il primo prototipo, chiamato 4A, al quale ) guida l'esecuzione, oppure metrico, se le parti registrate sono ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] per popolazioni remote nel tempo e nello spazio. Ma ne risulta anche assai importante un altro carattere che è insieme metrico e morfologico: la capacità del ; i forami pterigo-spinosi a contorno osseo completo (anello del Civinini) trovati nel 5-7 ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] il 16°, il "3 avvoltoio", ecc. Entro lo spazio di 260 giorni una determinata combinazione di cifre e segni introdotto il sistema metrico decimale, e voleva opere calendariografiche si trovano anche 35 calendarî completi, quanti sono i giorni in cui ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...