D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] sua mietitura poetica. Il soggiorno pescarese durò lo spazio di un'estate: la nuova meta non era e retorica; la metrica torna tradizionale e l di G. D., Milano 1978,e l'ultima e più completa anche dal punto di vista dei riferimenti bibl. di P. ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] senso non necessariamente metrico - appartiene anch'esso a U). Si dice, quindi, che la coppia (A, Ω) è uno spazio topologico se: a di T, allora X appartiene di fatto a T. La teoria T è ‛completa' se, per qualsiasi X con simboli in T, come sopra, o X o ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] fondamentale è completamente diverso consistendo nella presenza in ogni punto dello spazio di ottiene per ds2:
dove
Queste, dunque, sono le componenti del tensore metrico nel sistema di coordinate yj ed è chiaro che esse non sono necessariamente ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] dal Tamburini: i giornali inglesi non dedicarono molto spazio all'avvenimento, perché l'opera era già, inverno 1833-1834 trascorse nell'ozio più completo (cfr. lettera ad A. Lamperi corrispondeúza prosodica fra metrica del verso e metrica musicale, il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] natale, a 40 anni, egli si dedicò completamente ai suoi studi. Nel 1578 il Primo utilizzare razionalmente lo spazio disponibile si sostituivano le Jishufa yuanlin kao [Origini e storia del sistema metrico decimale cinese], "Xueyi zazhi", 3, 1921, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] su una metrica spaziotemporale anche se trattano oggetti che vivono in spazi di dimensione superiore spazio euclideo un modello completo e fedele del piano iperbolico, nonostante questo abbia molte proprietà in comune con la sfera. Tutti gli spazi ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] U−g 1 A Ug=A. Se A1, ..., An è un sistema completo di operatori autoaggiunti che commutano, in generale solo un sottoinsieme di essi, A1 aveva osservato: ‟Se lo spazio è una varietà continua, la sua struttura metrica deve essere ricercata al di fuori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] obiettivo è stato raggiunto in modo più o meno completo per la teoria della misura, la topologia, la Roe) nel contesto della geometria coarse per spazimetrici che si possono immergere uniformemente in uno spazio di Hilbert e il lavoro di George ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] , tra il 1766 e il 1771 Monti completò la sua istruzione nel seminario di Faenza, quello feroce dell’Alfieri, gli lasciò uno spazio libero che ben presto occupò con l’Aristodemo di Udine, petrarchesca nello schema metrico e nell’intonazione politica e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] idea era di scegliere uno spazio piano adatto nel deserto parte, nessuna fonte è completamente indipendente dalle altre.
La cartografia
Nallino 1892-93: Nallino, Carlo A., Il valore metrico del grado di meridiano secondo i geografi arabi, "Cosmos ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...