DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] scritto attorno al 1875) e il romanzo completo Anime del purgatorio (circa 1880), che G cose del mondo, sparse nel tempo e nello spazio, oscure e fuggevoli, restano fissate e dipinte influenza anche di ordine metrico del Carducci dal quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] coordinate completamente generali, analoghe ai parametri arbitrari della teoria delle superfici di Gauss,
conducono alla seguente forma metrica ds2=gij dxi dxj, benché naturalmente con Rijkl=0 (dato che la trasformazione da uno spazio all ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] Jackson, nel più bel 'miglio metrico' corso fino ad allora.
Personaggio il proprio status di dilettanti. Nello spazio di quattro giorni dall'articolo del New , per ritirarsi al 35°; qui si completò la rimonta dell'altro sudafricano Kenneth McArthur, ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] l’informazione derivata è una posizione nello spazio; i registri di un archivio elettronico o anche la distanza può essere non solo metrica ma intesa anche come distanza temporale, modo consistente, ma non completo rispetto alla teoria specificata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] massima dell’arte trobadorica e permette nell’originalità della sua forma (metrica, ritmica e musicale) l’espressione del tema amoroso.
L’ e il mondo reale scompaiono e sono completamente interiorizzati in uno spazio lirico in cui l’unico movimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] presente – in un’abile combinazione polifonica di citazioni che spaziano dalla Bibbia a Dante, i Veda, testi sacri indiani, non si sente mai completamente vicina, si fa evidente il complesso intreccio tra il suo sperimentalismo metrico e gli studi di ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] , diede grande spazio anche alle matematiche s.; P. Riccardi, Per una completa collezione delle opere matematiche di L. pp. 87-119; M. Crosland, The congress on definitive metric standards, 1798-1799. The first international scientific conference, in ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] professionale, nel quale trovavano spazio nozioni di geometria applicata, cardo.
L'articolazione del sistema metrico utilizzato conservava chiara l'impronta , monastero all'interno del quale questi completò la sua formazione, sede di una tradizione ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] un enunciato e ne riportiamo i valori in uno spazio cartesiano, con la F0 in ordinata e il con H% o L%, nella teoria autosegmentale-metrica), e unità minori (sintagmi intermedi), delimitate dalla avere un panorama completo della variazione diatopica ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] data l'estensione ad alcuni spazi funzionali del teorema del punto continuo del piano metrico proiettivo complesso. A Appendice: Necrologi dei Soci, fasc. 3, pp. 85-93 (con elenco completo delle opere); G. Cimmino, L'opera matematica di R. C., in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...