La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] al passo k è dato da ∥xk−α∥≤≲λk/≲1−λ))∥x0−Gx0∥.
Il teorema di contrazione vale in un qualsiasi spazio di Banach (metrico e completo) e può quindi essere usato in una varietà di casi che comprende, oltre a singole equazioni non lineari, sistemi di ...
Leggi Tutto
In matematica, in generale è detto di ente non contenuto in un altro ente più ampio della stessa specie; nei vari casi l’aggettivo acquista significati diversi e ben definiti, a seconda del termine con [...] −1, che sono tutti i possibili resti nella divisione di un numero intero n per l’intero p; spazio c. è un particolare tipo di spaziometrico, nel quale ogni successione di punti che soddisfi la condizione di Cauchy è convergente verso un punto dello ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] in ogni punto di M, il quale fornisce il prodotto interno nello spazio ambiente R³, in modo che l'angolo tra due vettori tangenti u e privata di n punti, non ammetta una metrica riemanniana completa con curvatura costante negativa. Nel caso di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] rettilineo e uniforme nello spazio euclideo. In questo modo si giunge a dare una rappresentazione completa dei moti del provato che su una sfera bidimensionale con un'arbitraria metrica riemanniana esiste un numero infinito di geodetiche chiuse (un ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] si possa identificare con il prodotto U × F; in altri termini, lo spazio totale E è localmente il prodotto di F con la base M. Infatti il soluzione è stata completata recentemente da R. Schoen) consiste nel provare che ogni metrica riemanniana su una ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] senso non necessariamente metrico - appartiene anch'esso a U). Si dice, quindi, che la coppia (A, Ω) è uno spazio topologico se: a di T, allora X appartiene di fatto a T. La teoria T è ‛completa' se, per qualsiasi X con simboli in T, come sopra, o X o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] natale, a 40 anni, egli si dedicò completamente ai suoi studi. Nel 1578 il Primo utilizzare razionalmente lo spazio disponibile si sostituivano le Jishufa yuanlin kao [Origini e storia del sistema metrico decimale cinese], "Xueyi zazhi", 3, 1921, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] obiettivo è stato raggiunto in modo più o meno completo per la teoria della misura, la topologia, la Roe) nel contesto della geometria coarse per spazimetrici che si possono immergere uniformemente in uno spazio di Hilbert e il lavoro di George ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] idea era di scegliere uno spazio piano adatto nel deserto parte, nessuna fonte è completamente indipendente dalle altre.
La cartografia
Nallino 1892-93: Nallino, Carlo A., Il valore metrico del grado di meridiano secondo i geografi arabi, "Cosmos ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] data l'estensione ad alcuni spazi funzionali del teorema del punto continuo del piano metrico proiettivo complesso. A Appendice: Necrologi dei Soci, fasc. 3, pp. 85-93 (con elenco completo delle opere); G. Cimmino, L'opera matematica di R. C., in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...