In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] di confrontare la lunghezza d’onda delle righe D del sodio misurate nello spettro della stella con le lunghezze d’onda delle stesse seeing. Il discorso cambia per un telescopio operante nello spazio, quindi in assenza di seeing. Qui si possono ...
Leggi Tutto
tratto linguistica In fonologia e in linguistica, ogni minimo elemento distintivo o, al contrario, non distintivo e irrilevante che concorre alla formazione di un fonema o di un enunciato, più tecnicamente [...] esistenti, mentre i primi rappresenterebbero l’aspetto misurabile di complessi di t. individuali. Si possono t. secondari. Il concetto di t. ha trovato ampio spazio all’interno delle teorie della personalità fondate sull’analisi fattoriale. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Orciano di Pesaro 1930 - Milano 2002). Condivise con il fratello Arnaldo le prime esperienze segnico-materiche nel campo dell'oreficeria per volgersi poi a sperimentare superfici in [...] e nella pietra le proprie intuizioni e i proprî ideali, indirizzando sempre più la sua ricerca verso uno spazio costruito e misurabile: Grande folla (1966, bronzo); Marat (1968, bronzo); serie degli Archi (1971-74, marmo); Sole produttore-Comune ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] la n. osservata o radiocontrollata entro le regioni di spazio aereo sotto controllo di traffico; 1:250.000: per mentre conviene ricorrere, come già detto, a un altimetro per la misura della quota (evitando così errori Δz che si accumulano nel tempo ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] una costante universale, che originariamente e sostanzialmente ha il significato di coefficiente di ragguaglio fra le misure di tempo e quelle di spazio, e che è atta a fornirci i ritardi del trasferimento dell'energia radiante.
26. Ora, riferendoci ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] , e per quelle che talora compaiono localizzate su piccolo spazio, sì da costituire soltanto forme di dettaglio. Sono, comunque, ch'essa è una durata non misurabile con le età umane, ma dell'ordine di misura delle età geologiche.
Ciò deve far ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] anni Settanta, epoca a partire dalla quale lo spazio della decisione economica (sempre più internazionale) si storicismo -, e le scienze umane possono finalmente e definitivamente misurare il loro fallimento, dovendo arrendersi all'evidenza" (De ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] per l'allevamento delle vacche da latte e, seppure in minor misura, delle pecore, delle capre e anche delle vacche a prevalente la riproduzione dai limiti imposti dal tempo e dallo spazio.
L'inseminazione strumentale e il congelamento del seme hanno ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] di un atomo radioattivo in tutte le sue trasformazioni chimiche e vicissitudini nello spazio e nel tempo.
2) Sensibilità straordinaria dei metodi radioattivi di misura che permettono con le apparecchiature e le tecniche moderne d'identificare un ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] del molibdeno, del tungsteno nel mercurio non è praticamente misurabile. Per gli altri metalli è stato accertato: che la 5), ma lasciando al di sotto di ciascun elemento uno spazio libero entro il quale passano i prodotti della combustione che, dai ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...