UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] durante cui è percorsa; si dice convenzionalmente e succintamente che "la velocità è lo spazio diviso il tempo"; la velocità è grandezza derivata dello spazio e del tempo.
Introducendo le misure u, l, t e le unità [u], [l], [t] si ha:
che non impegna ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] una comprensione integrale di una società entro uno spazio e un tempo definito. Altrettanto accentuata l' più recenti temi e metodi vicini alle Annales. E resterebbe da misurare l'influenza dell'unico storico di storia antica che oggi in Inghilterra ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] di G, si potrà far corrispondere ad ogni punto P dello spazio, a m dimensioni, delle x1, ..., xm uno stato del possibile dare alla (1′) la forma di Van der Waals (v. gas) ed è:
dove (misurando p in atmosfere per cmq.) sono: a = 3,609 • 106; b = 42,75. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] delle scienze naturali - ma coinvolge quella realtà, misurabile secondo tecniche sempre più perfezionate, in un sia i paesaggi, sia le opere d'arte figurative - riduce lo spazio creativo dell'opera avvolta da sempre in un'aura di mistero. Nasce di ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] come il riposo e la contemplazione della n., lo spazio per gli esercizi fisici, lo studio e l'interpretazione o da un conseguente inquinamento può essere indiretto e non misurabile, ma non perciò meno grave. Ciò si verifica frequentemente là ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] immagini con i dati relativi (con riduzione degli spazi d'archivio), trasmettere e ricevere immagini (telematica) di 180°, è anche vero che esiste una piccola ma misurabile indeterminazione di qualche decimo di grado intorno al valore centrale.
Il ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] (più di recente) come un ''grappolo'' di concetti, misurabile con un grande numero di strumenti matematici (indici di diversità). a questi sviluppi culturali, mentre si è dato molto spazio a dispute che appaiono più formalistiche che sostanziali (per ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] geometriche indistruttibili nelle apparenze mutevoli della realtà.
3. Così Galilei fu il primo a istituire misure sistematiche di tempo e di spazio per determinare le leggi del moto naturalmente accelerato, con che ottenne anche gli elementi per ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] sviluppo verso i 20-25 anni, e i test di misurazione dell’intelligenza, che per quanto imperfetti e discussi sono un udito. Invariata sembra essere la capacità di orientamento nello spazio, con qualche incertezza nei contesti spaziali meno noti, ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] in generale gli elettroni per uscire dal metallo perdono in misura variabile una parte della loro energia cinetica anche in seguito . Esse infatti permettono di determinare in un elemento dello spazio l'intensità di una radiazione, e questa altro non ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...