Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] librerie hanno quindi la caratteristica di campionare lo spazio chimico nel modo più ampio possibile, e Da, un LogP minore di 5 (dove il LogP è una misura della lipofilia della molecola valutata come ripartizione tra un solvente idrofobico, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] il credito – sia all’economia feudale, che poco spazio concedeva a entrambi. Nell’alto Medioevo, la circolazione di scelta, di conseguire cioè gli obiettivi, almeno in parte o in qualche misura, che il soggetto si pone. Non si è liberi se mai (o ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] di Siena, per la città di Lussemburgo (2001), per lo spazio antistante il Municipal Museum of Art (2002-03) di Toyota City ) che dagli artisti o da figure che condividono quasi in uguale misura i due profili. È il caso della statunitense Mary Miss (n ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] imponendo l'ottenimento di un'autorizzazione e l’adozione di misure ad hoc per lo svolgimento di attività aventi un ambientale e dei procedimenti ambientali appare confermato il limitato spazio che, in presenza dell'interesse ambientale, può ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] complesso resta imprecisa in quanto fa appello a un procedimento di misurazione e di raffronto i cui singoli aspetti risultano controversi. In loro distinte collocazioni nel tempo e nello spazio. Nel sistema della comunicazione sociale, infine, ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] immagine e a ogni forma di comunicazione a essa legata non lascia spazio ad alcuna improvvisazione. Secondo gli analisti, il suo gestire calmo e misurato, lontanissimo dagli eccessi dello stereotipo afroamericano (il modello è offerto dall’attore ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] le quali si pongono nell'ambito dei fatti che misurano il tempo del contadino: l'estate è indicata dottrine e teorie, così che anche l'astratto diventi realtà viva nello spazio poetico.
Bibl. - G. Franciosi, Dell'evidenza dantesca, studiata nelle ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] , che avranno un peso sempre maggiore nella massoneria incidendo in misura notevole anche sugli abiti dei 'fratelli' (là dove questi saranno nel 1300. La procedura di ammissione dà ampio spazio agli elementi dell'investitura cavalleresca, e si lavora ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] o attività dell’acqua (aw=activity of water) si misura in centesimi e corrisponde al contenuto in acqua del densa, prima che la bassa gravità lasciasse sfuggire i gas nello spazio, e quindi l’acqua poteva scorrere abbondante sulla superficie.
Nel ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] consapevolezza dell’ambiente e quindi nell’organizzazione dello spazio esterno, di sinistra ma in minor grado riflessi del tronco, del respiro spontaneo e dell’attività elettrica cerebrale misurata con l’EEG. La condizione va verificata per almeno 6 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...