GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] scuola popolare di ginnastica, dalla quale deriva poi la Scuola normale di ginnastica diretta da E. Baumann (1884), che si sono caratterizzati da evoluzioni allo scopo di regolare lo spazio per i ginnasti e comportano allineamenti di fianco, per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] le tecnologie moderne li avvicinano più facilmente e rapidamente nello spazio. È questa una delle strade attraverso cui si salda di ricognizione, di scavo, di documentazione. Al normale equipaggiamento per le immersioni (tuta di gomma sintetica, ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] che il dibattito post-keynesiano sopra richiamato ha dato ampio spazio e sviluppo e ciò si può ritenere sia avvenuto per considerato alla temperatura di 15 centigradi e a pressione normale. Parallelamente all'introduzione di questa i. è stata ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] canapa s'impacca poi per lo più in pacchi da 9 kg. per l'aspa normale e da kg. 6,800 per l'aspa corta. È sempre buona cosa lasciare per , ma sono necessarî un personale specializzato e un grande spazio. Col secondo si ha un vantaggio nel costo di ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] , ma sono invece capaci di muoversi più o meno liberamente negli spazî interatomici. Quest'ipotesi, che è una conseguenza della teoria del legame da corrente elettrica e posta in campo magnetico normale alla lamina: gli elettroni che si muovono lungo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] fatto nuovo, poiché da sempre questo settore aveva garantito ampi spazi e crescente domanda di lavoro. Un cambiamento ancor più del Bargello impegnato in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa in sistematici studi della materia ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] legata a una non omogeneità nel tempo e nello spazio delle convenzioni statistiche che definiscono uno stato (e il un certo senso, l'obiettivo stesso della ventilata riduzione dell'orario normale a 35 ore).
L'adozione di misure nelle quali è la ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] che la formazione di anidride carbonica si attenuava ma non cessava del tutto; sicché un terreno che in condizioni normali e nello spazio di 24 ore arricchiva del 9,47% di anidride carbonica l'aria in esso confinata, sterilizzato con cloroformio ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] seconda coppia di piatti 21 m. al disotto della coppia normale, ottenne in modo anche più diretto il rapporto f/F la grande fascia tra 18° N. e 34° S. nella quale di nuovo gli spazî acquei superano i tre quarti dell'area (77%); e) la fascia fra 34° e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] che tende a superare gli attuali limiti di tempo e spazio: la telediagnosi, per es., consente il ricorso a grandi pietra, ma a un presente "sostituibile" all'infinito. La normale durata di vita di un edificio può essere oggi stimata, calcolata ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...