Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] però in seguito persero la qualifica NE e vennero introdotti nella serie normale.
Come si vede la gamma degli acciai usati durante la guerra siderurgia, l'URSS è riuscita a risalire, nello spazio di pochi anni, la graduatoria dei produttori mondiali ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] varie amministrazioni o enti pongono in atto in aggiunta alla loro normale attività d'istituto. Vennero poi precisati gli ''organi'' del del governo solo in casi eccezionali; largo spazio viene dato al volontariato reclutato presso centri operativi ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] invece si avvale di messaggi che si diffondono nello spazio dell'organismo, liberamente (l'analogia in questo caso con piccole dosi ma inibitrice a forti dosi; lo sviluppo normale degli oociti dipenderebbe quindi da una progressiva diminuzione dell' ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] individui. Secondo la teoria dell'evoluzione, il c. sia normale sia patologico, viene compreso alla luce di questa multidimensionalità, una varietà di fenomeni, in seguito ha lasciato spazio a terminologie e classificazioni nosografiche più precise, ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] Quella parte della sostanza corticale, che va a riempire gli spazî compresi tra le piramidi di Ferrein e che si presenta raramente come affezione a sé, è il rene mobile. Una mobilità normale lieve, esiste sempre ed è sincrona al respiro: ma quando si ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] ha la voce eunucoide o di falsetto persistente con laringe normale.
I centri dei nervi laringei sono nel bulbo; ma vento (rima interlegamentosa superiore) e, tra loro, l'ampio spazio dei ventricoli di Morgagni, sono anche durante l'emissione della ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] Al fine di creare nel midollo osseo uno spazio utile a favorire l'attecchimento delle cellule staminali ha beneficiato della terapia che ha consentito di ripristinare lo sviluppo normale dei linfociti e riparare il difetto immunologico. Nel caso della ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] eseguisce ordinariamente nella porzione lombare della colonna, preferibilmente nello spazio fra la 4ª e la 5ª vertebra, dove nel toracico. La bozza è ricoperta talora da pelle normale o anche ispessita e con peli, spesso, invece, assottigliata ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] fisso in basso; se agiscono insieme, essendo la testa in posizione normale o leggermente flessa, flettono la testa sulla colonna e flettono la parte dello scheletro cefalico lascerebbe ben poco spazio a queste linfoghiandole nella testa stessa; esse ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] manuali. Le disposizioni sono quindi tassative, non lasciano spazio alla discrezionalità alternativa dell'imprenditore in relazione ai intende quel prodotto "che in condizioni di uso normale oppure ragionevolmente prevedibile, compresa la durata, non ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...