. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] sud del Tauro, movimenti migratorî di beduini semitici si compivano normalmente (come del resto per secoli e millenni più tardi e popolo ebreo, Giacobbe invece un eroe cananeo). Inoltre lo spazio compreso tra la presunta età di Abramo e la conquista ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] i m. 0,33 e 0,78. L'altezza maggiore sopra il suolo variava normalmente dai 7 ai 20 m. ma l'acquedotto di Segovia raggiunge m. 28,50 dall'alto, passando la tubazione di arrivo per lo spazio lasciato libero nel centro per facilitare l'accesso alle ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] fin dal gennaio del 1848, una forza notevolmente superiore alla normale.
Gli eventi precipitarono durante i mesi di febbraio e di . Il giorno 30, le truppe di Vittorio Emanuele guadagnarono spazio dinnanzi a Palestro in direzione di sud-est.
Le mosse ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] sperimentalmente; ma non è riuscito a determinare la relazione tra spazio e tempo: onore che era riserbato a Galileo. Circa sia nel movimento. Nel corpo in riposo in posizione simmetrica normale il centro di gravità trovasi un po' al di sotto della ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] raschiare o lavare il testo primitivo d'un codice, e sullo spazio reso così disponibile fu riscritto un altro testo. Sono questi i , come si è già rilevato, contempla in linea normale esclusivamente un ramo del diritto. La caratteristica si fissa ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] detto ϑ l'angolo fra ds e PQ, la forza è diretta normalmente al piano che contiene il tutto, in un verso determinato, e ha
Ne segue il potenziale magnetico dovuto, in un punto P dello spazio, a un circuito lineare chiuso
dove ϕ è l'angolo solido ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] sec. XVIII, più tranquillo per l'Abruzzo, vedono restaurarsi il normale ritmo dell'aumento non però così rapido come quello del sec località detta la Pretara: quivi, nel 1900, in breve spazio il Brizio mise allo scoperto trentacinque tombe, tutte ad ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] archi di cerchio di raggi molto ampî, per non perdere spazio utile fra il palcoscenico e la prima fila di poltrone, e o anche giunge in recinti e ambienti che sono o diventano normalmente sede di spettacoli. Gli attori (tutti uomini, salvo il caso ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dati alla parte del taglio e al piede. Il bianco totale da dividere è quello spazio di foglio bianco che sopravanza sulla lunghezza e larghezza di una pagina normale di composizione del testo. Per poterlo stabilire si piega un foglio e si confronta ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] intensità i problemi dell'alloggio di moltitudini povere in poco spazio: ciò nelle grandi città, e specialmente nell'Urbe. Mentre riannodarsi al costo della casa marginale. In condizioni economiche normali di mercato, il prezzo per l'uso delle case ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...