. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] il ciclo unilatero viene ad essere invertita la normale alla superficie, cioè un osservatore che parta da le superficie si estendono, con qualche complicazione, alle varietà immerse in spazî a quattro o più dimensioni. Vi è luogo a considerare non ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] è ricavato il focolare, e sopra questo nel secondo ordine lo spazio è occupato da un dipinto che è sormontato da un timpano spezzato vecchi camini avevano una canna di 48 × 24. In casi normali oggi si fa la sezione circolare di 20, ma si è ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] a base di piombo.
Le benzine prodotte nelle raffinerie, dotate dei normali cicli di lavorazione, presentano un numero d'ottano di circa 92 solito alloggiato nel portabagagli, sottraendo parte dello spazio utile.
Come c., rispetto alla benzina presenta ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non di un ratto, può fornire informazioni preziose sul funzionamento normale e patologico del cervello umano. Tutto ciò è talmente ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] telescopiche (perché sono quelle di migliore utilizzazione per la vista normale) e supposto che la distanza focale dell'obiettivo sia , è veduta dal centro dell'obiettivo la regione dello spazio che si vede entro il cannocchiale. Nell'interno di ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] I recettori per l'EGF sono molto più espressi che nel normale, e questo porta a un'esagerata proliferazione di queste cellule e anche a rilasciare in modo controllato, nel tempo e nello spazio, il farmaco contenuto. Si può pensare a materiali che ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] paesi sussistono, in misura variabile nel tempo e nello spazio, diversità naturali - ereditarie o acquisite - di attitudini , i quali avevano ritenuto non soltanto che il vantaggio fosse normalmente di diversa entità per i contraenti - il che è esatto ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] poesie, il quale o lasciava interamente bianco lo spazio riservato alle note musicali, o tutt'al più tracciava La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, XIV, Pisa 1891. ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] dei punti che essa ha in comune con uno Sn-k generico. Lo spazio di appartenenza di una tale VkN (irriducibile) è al massimo di dimensione k + N − 1. Il concetto di varietà normale si ha subito per estensione dal caso testé considerato delle curve, e ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] è regolato da precise leggi biofisiche. L'alterazione del normale equilibrio dei diversi canali è causa di un'alterata funzione generare stati di euforia, alterazioni delle percezioni spazio-temporali accanto a sensazione di rilassatezza muscolare, ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...