La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] di λ con le varie frequenze udibili (cfr. l'audiogramma normale; v. rumori: alla frequenza di 20 hertz corrisponde λ = fogliame fitto: circa aS = 0,1 per ogni mc. di spazio occupato dal fogliame.
Fenomeni acustici negli ambienti chiusi. - Coda sonora ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] nella fig. 3. Il campo è disposto per un esercito consolare normale di due legioni, con il contingente di alleati (circa 24.000 ogni uomo ha nel campo d'Igino poco più di 1/3 dello spazio che aveva in quello di Polibio. Inoltre le legioni non sono in ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] caso di soffermarsi in maniera particolare, rientrando esse nella normale pratica dell'ingegneria e dell'arte muraria. Si dirà essa derivanti dagli accordi di linea e di massa, di spazio e di peso, erano già tutte risolte nella fantasia dell' ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] Tettibranchi, Prosobranchi, Polmonati) il mantello delimita uno spazio respiratorio (la camera palleale). I margini anteriori a 100 pulsazioni al minuto durante il periodo di respirazione normale ed un numero molto minore nello stato di ibernazione. ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] essenzialmente ai seguenti:
1. La determinazione della legge del moto (spazio o velocità in funzione del tempo) dei varî organi di una assoluto né periodico. Anche per le macchine che normalmente funzionano a regime, si può presentare il moto vario ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] attuazione. Occorre da una parte privilegiare, cioè dare spazio a tutti i livelli possibili dello studio, ai problemi malato. L'ammalato si nevrotizza nell'attesa del valore normale medio; il medico dubita delle sue conclusioni diagnostiche perché ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] forma è quella della cosiddetta cella trichora; cioè constano di uno spazio quadrato aperto su tre lati da absidi semicircolari. La stessa dispari di lati, dei quali uno di solito è normale all'asse della chiesa. Le absidiole sono nella maggior ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] che deve realizzare il moto dell'utensile parallelo, normale, obliquo, rispetto all'asse di rotazione del mandrino diversamente orientato secondo i varî tipi costruttivi) dello spazio angolare corrispondente all'appostamento di due utensili successivi ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] nuoto in superficie) determina un incremento dello spazio morto respiratorio, ma riduce nel contempo quello quindi, sono determinati unicamente dalla pressione atmosferica. Durante la normale respirazione in aria al livello del mare l'organismo è ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] essendo morte, non hanno le pareti suberificate e sono separate da ampî spazî intercellulari.
La struttura secondaria sopra descritta è quella tipica, normale, che si riscontra nella grande maggioranza delle piante legnose, Gimnosperme e Dicotiledoni ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...