MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] colonne a elementi in C formano uno spazio vettoriale su C di dimensione mn.
Siano ora V, W, X tre spazi vettoriali di dimensioni m, n, P-1AP. Una m. quadrata A a elementi complessi si dice "normale" se AĀ′ = Ā′A. Una m. quadrata a elementi complessi ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] così come è praticata anche la distribuzione dell'uso nello spazio, e altri sistemi ancora vengono con varia frequenza applicati. quindi, ad ogni effetto, possessore precario. La più normale resta l'ipotesi pura del compossesso, nella quale tutti i ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] dell'ordine del 5%, se la salinità ha il valore normale delle acque oceaniche.
2. Umidità dell'aria. - L'evaporazione geografici e fisici che agiscono sulle alterazioni del vapore nello spazio e nel tempo; molteplici le forme di transizione tra le ...
Leggi Tutto
Macchina aerea nella quale la sostentazione o portanza, che equilibra il peso, è data da un'elica ad asse verticale o quasi verticale. Il vantaggio di un tale tipo di macchina è quello di fornire una sostentazione [...] verticale, il cui piano di rotazione presenta, in volo normale, una certa incidenza rispetto alla direzione del moto. Quando di discesa molto piccole. Essa perciò può atterrare in breve spazio ed è immune dal pericolo della perdita della velocità, ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] un cilindro di porcellana porosa 3 avente lo scopo di separare lo spazio anodico da quello catodico; gas inerte è immesso da 5, mentre acidobasico umorale (E. Martini). Il magnesio, componente normale del plasma sanguigno, entra in giuoco, insieme ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] che una soluzione nutritiva atta ad assicurare l'accrescimento normale della pianta può essere così composta: acqua distillata gr e costituiscono il miglior modo d' utilizzazione dello spazio dei serbatoi nutritivi, poiché, a parità di volume ...
Leggi Tutto
. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] allora ed allora soltanto che ogni estensione finita e normale di K sia un'estensione separabile.
7. Ulteriori i due elementi a e b di K, il corpo K diviene uno "spazio metrico" al quale si possono applicare i risultati ed i metodi della topologia.
...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] da presa) e l’inquadratura è uno spazio virtualmente modificabile all’infinito. Questa radicale messa in di Gianfranco Rosi, nel 2013, e trovando una distribuzione nel circuito ‘normale’ delle sale: su questo v. documentario). Alla ricerca di una ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] ferroviarie e fluviali, che solcano quel continente nella direzione normale alla fronte unica. Un cambiamento di linee di vasto raggio, come un aggiramento, destinata a separarle per lungo spazio di tempo e di terreno dai loro naturali rincalzi, e ...
Leggi Tutto
In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] , perfettamente alla mano dei comandanti, prontamente impiegabili. Lo spazio occorrente per l'addiaccio di un riparto di truppa è la truppa accampi. L'addiaccio è la forma di alloggiamento normale per le truppe che sostino sul campo di battaglia; ma ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...