Coltivazione. - La massima parte dei cotoni risente attualmente del maggior sforzo produttivo dovuto al lungo periodo di guerra intercorso fra il 1939 ed il 1945 e si presenta più scadente sia nell'aspetto, [...] stabilito in metri 17,60 di pettine a paga normale, mentre nel dopoguerra tale limite non è ancora tenuto conto che i subbî dell'ordito hanno ora un diametro di cm. 60, lo spazio tra le colonne deve essere di m. 4,50 (oppure il doppio), in luogo di ...
Leggi Tutto
La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] , si trova a quota -14,00, lasciando così uno spazio sufficiente per poter accedere e lavorare al disotto della chiglia delle , in caso di avarie o deterioramento la riparazione dei gargami normali, sia per disporre, in casi eccezionali, anche di una ...
Leggi Tutto
Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla rete di distribuzione e utilizzati per svariati scopi [...] luce con un consumo non superiore a quello di un normale ferro da stiro. Corredate da serbatoi aperti o in stesso eguaglia quello generato; il calore si localizza in uno spazio ridotto, le perdite sono minime, il rendimento termico elevatissimo.
...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] armonia con tali caratteri, si distinguono alberi a chioma normale coi rami principali protesi a guisa di braccia obliquamente una cinta detta haram o hima, entro la quale uno spazio era coltivato ad alberi ed erba, che sarebbe stato sacrilegio ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] - Nella quasi totalità i frigoriferi, che possono essere di classe normale (N) o tropicale (T) a seconda delle condizioni climatiche in ottenendo in tal modo un buon sfruttamento dello spazio occupato.
Molto diffusi sono i frigoriferi con scomparti ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] tanto al nome quanto al verbo ed essere esclusa dalle forme normali o verticali dell'uno come dell'altro; nel caso del nome e vocativo); casi che indicano un rapporto di spazio: ablativo (provenienza), locativo (stato), accusativo (direzione ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] endovenosa di adrenalina nell'animale, a vaghi intatti, provoca nello spazio di pochi secondi una elevazione nella pressione arteriosa (il cui elevate di adrenalina provoca un subitaneo aumento della normale glicemia, cui segue glicosuria. Tale fatto ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] sempre attive. Il SNC può regolare o alterare il normale funzionamento del SNE e viceversa. Per es., alcune vita, va incontro a modificazioni plastiche come risposta adattativa spazio-temporale a stimoli esterni, che giungono attraverso gli afferenti ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] punti di una linea γ; se il vettore derivato dξ/ds si mantiene lungo γ normale a σ si dice che i vettori ξ (s) sono, lungo γ, paralleli (x, y, z essendo coordinate cartesiane nello spazio) si rappresentano mediante l'equazione differenziale
Quando la ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] Un raggio di luce ordinaria monocromatica che incida normalmente al modello viene parzialmente riflesso sia dalla faccia σxσyτxy.
Ripetendo l'intera operazione nelle tre direzioni dello spazio si ottengono cinque (e non sei) relazioni indipendenti ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...