Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] 'accessibilità', al di là dell'esigenza di poter disporre di spazi privi di b. a., deve quindi intendersi 'comfort ambientale', dall'inizio, una corretta e normale progettazione di qualsiasi opera e di qualunque spazio per l'attività dell'uomo senza ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] importante dell'algebra) si trasformano in proprietà di certe figure, legate ad una speciale curva, detta curva razionale normale, dello spazio a n dimensioni. È appunto a proposito di questo principio, per il caso particolaie di n = 2, considerato ...
Leggi Tutto
Questo interessante fenomeno è proprio dei vegetali ed è stato finora osservato principalmente nei Muschi, nelle Felci e affini e nelle Fanerogame. Per comprenderlo è opportuno premettere poche parole [...] sviluppo segni d'involuzione, ma possono anche presentarsi con aspetto normale e contenere gli uni spermatozoi e gli altri oosfere, con aploide, il quale però, gareggiando per lo spazio con quello aposporico, generalmente rimane schiacciato. Questa ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] intere in un piano (x, y), oppure in uno spazio (z, y, z), oppure in uno spazio ad n dimensioni (x1, x2, ..., xn).
Si possono 1937; G. Ricci, Sul settimo problema di Hilbert, in Annali della Scuola Normale di Pisa (2), vol. IV, pp. 341-371, 1935; G. ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] da parte di una radiazione corpuscolare proveniente dallo spazio esterno alla Terra.
L'andamento della luminosità delle cinture è di parecchie potenze di 10 maggiore di quella normale della radiazione cosmica (v. raniazione cosmica, in questa ...
Leggi Tutto
MICROFONO (XXIII, p. 213)
Maurizio FEDERICI
Affinché la tensione elettrica dovuta al microfono sia una fedele riproduzione dell'onda sonora complessa che lo ha colpito è necessario che il microfono sia [...] non è sempre uguale alla pressione sonora esistente nello spazio libero in assenza del microfono. Questo introduce una per suoni che provengono dalla direzione anteriore e posteriore della normale al piano del nastrino, e nulla, per suoni che ...
Leggi Tutto
Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, [...] grafica nel politecnico e geometria superiore nella scuola normale annessa: e questi insegnamenti tenne pure a Roma superficie rappresentabili sul piano e alle trasformazioni biunivoche dello spazio: le quali ricerche s'incontrano con altre di Clebsch ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] da ostruzioni o restringenti che ostacolano o sopprimono il normale deflusso: entra di solito un fattore flogistico o distrofico cistadenoma si vorrebbe non fare entrare la dilatazione degli spazî ghiandolari a causa dell'accumulo di secreto o di ...
Leggi Tutto
VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] si trovano i seni o ventricoli di Morgagni: essi lasciano spazio sufficiente alle corde per vibrare e producono un secreto che l'esistenza di fibre trasverse, che corrono in senso normale alle prime, dalla faccia interna della tiroide all'orlo del ...
Leggi Tutto
. L'afta epizootica, detta anche febbre aftosa, è una malattia infettiva, molto contagiosa, a decorso acuto, clinicamente caratterizzata, nella sua forma più comune, da febbre e da eruzioni vescicolose [...] della eruzione vescicolare a carico della mucosa boccale, della cute dello spazio interdigitale e dei capezzoli nelle vacche.
Ad eruzione avvenuta, la temperatura ritorna senz'altro normale. Le afte, che più o meno numerose si sviluppano a carico ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...