Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] esempio di p. è costituito dalla proiezione, per es. ortogonale, di uno spazio vettoriale su di un suo sottospazio; altro esempio è l’operatore che a ogni elemento (g1, g2) del prodotto diretto G1⊗G2 di due gruppi G1, G2 associa l’elemento di G1⊗G2 ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] essendo Ker il nucleo di F, Coker l’insieme quoziente dello spazio di arrivo U rispetto all’immagine di F e dim la attuale di un dato statistico (costo di una merce, consumo di un prodotto ecc.) rispetto a quella di un’epoca di riferimento, che viene ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] osso a sé. Ciascun cornetto delimita con la parete laterale uno spazio detto meato, distinto, a seconda del cornetto, in superiore, medio devono infatti rispondere all’effetto complessivo (‘odore’) prodotto dalla miscela di sostanze.
I principi fisici ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] decisivo con la rivoluzione industriale, occupando l’intero spazio pianeggiante in direzione SE, con protendimenti lungo le colloca ai primi posti fra le province italiane a maggior prodotto industriale, pur in presenza di forti ondate di crisi ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] delle materie prime, p2 il peso del combustibile, pc il peso del prodotto finito. Il punto F, ove sorgerà l’unità industriale, localizzato all del quale il problema della l. trova un suo spazio naturale e s’inserisce in uno stretto rapporto dialettico ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] una qualunque curva C tracciata su S per un punto P è infatti pari al prodotto del raggio di c. r della sezione normale c avente in P la stessa così si può parlare della c. dello spazio (➔) tridimensionale, esprimibile mediante le formule dell’ ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] un vettore variabile da punto a punto in una certa regione V dello spazio: si definisce f. di v attraverso l’elemento di superficie dσ, il versore della cui normale sia n, il prodotto scalare v‧n dσ. La definizione è legittimata dal fatto che se la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] rìas (fig. 2B), c. di sommersione incise in valli trasversali prodotte dal modellamento fluviale; c. a valloni (o a canali), ed è stata, molto diversa nel tempo e nello spazio. L’attrazione o l’eventuale repulsione esercitata è dovuta certamente ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] più rette parallele r1, r2, …, rn, è la parte di spazio delimitata dalla striscia di lati r1, r2, da quella di lati regolare. Il volume di un p. è dato in ogni caso dal prodotto dell’area della base per la distanza delle due basi, detta altezza del ...
Leggi Tutto
Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...] etnico diffuso in vari paesi dell’Asia sud-orientale, e soprattutto nella Malaysia, dove dominano politicamente. Essi sono il prodotto di una serie di migrazioni, avvenute nel corso dei secoli, dalla Cina meridionale e dall’Indocina in tutta l’Asia ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...