In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] variabili del sistema, considerate come operatori su uno spazio di Hilbert, abbiano i commutatori proporzionali alle rispettive di Schrödinger). Si noti che se un’osservabile classica dipende dal prodotto di una funzione di qi e di una funzione di pi, ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] di due matrici oppure il prodotto vettoriale di due vettori (per il quale A×B=−B×A). In meccanica quantistica, a ogni quantità fisica osservabile (cioè misurabile) è associato un operatore lineare che agisce sullo spazio vettoriale degli stati del ...
Leggi Tutto
Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda.
Effetto fotoelettronico esterno (o fotoelettrico). Se la sostanza è solida e conduttrice, [...] che li vincola a restare nell’interno della sostanza e si rendono disponibili all’esterno, come elettroni liberi nello spazio. In definitiva, per effetto dell’illuminazione della sostanza, la superficie di questa emette f.: di qui la denominazione di ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti o di prove e informazioni raccolte.
Un’informazione si trasmette nel tempo e nello spazio attraverso un supporto fisico che, insieme al contenuto concettuale, costituisce l’oggetto [...] o di un servizio è un insieme di informazioni, opportunamente organizzate e presentate, che accompagna tutta la vita del prodotto o del servizio stesso, crescendo man mano che ne vengono definite e/o modificate le specifiche con maggiore dettaglio. ...
Leggi Tutto
Pianista statunitense (New York 1913 – Columbus 1989). Giovane virtuoso del pianoforte, nel 1933 si è unito alla jazz band di A. Kavelin e in seguito ne è divenuto il solista. Dopo aver suonato con R. [...] (prima composta da cinque e poi da quattordici elementi), con cui ha prodotto diciannove album. Ma C. è divenuto celebre a partire dagli anni Quaranta grazie soprattutto allo spazio radiofonico nella NBC (The Schaeffer Parade) e alla partecipazione a ...
Leggi Tutto
Weizman, Eyal. – Architetto britannico-palestinese (n. Haifa 1970). Docente di Culture spaziali e visuali presso la Goldsmiths, University of London, nel 2005 ha fondato il Centro di ricerca architettonica, [...] ripensamento delle relazioni di dominazione e nella decostruzione/decolonizzazione degli spazi civili, con particolare attenzione ai territori palestinesi, interpretati come il prodotto di politiche di controllo e sopraffazione. Collaboratore di ONG ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (Lienz 1933 - Los Angeles 2010). Dopo avere studiato all'università di Graz, ha iniziato la professione a Vienna, influenzato da W. Pichler e H. Hollein. Trasferitosi a New York (1964), [...] realizzazione architettonica.Tra il 1962 e il 1967, A. ha prodotto una serie di disegni di città immaginarie (Compact cities, 1962; assolutamente compatibile con il paesaggio, lascia spazio alla fantasia. Presente in diverse manifestazioni ...
Leggi Tutto
Complesso di interventi di progettazione e costruzione relativi alla qualificazione estetica e funzionale dello spazio urbano. In tal senso è possibile individuare numerose categorie di elementi di a., [...] con altre discipline progettuali, come la progettazione urbana e il design del prodotto, manifestando di fatto il carattere multidisciplinare del progetto dello spazio esterno. Vengono fatti rientrare nella definizione di a. interventi prettamente ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] spostamenti su distanze relativamente brevi ma particolarmente capillari nello spazio, con l'obiettivo di sfruttare al massimo le doti il 75% di tutti gl'investimenti.
Per quanto riguarda i prodotti del t. si può stimare che assommino a circa 22.800 ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...]
Con i metodi indiretti si cercano invece di identificare i prodotti di annichilazione delle WIMP, come i raggi gamma, i e nei buchi neri situati nell’alone galattico (la regione di spazio situata poco al di fuori della Via Lattea). Se la densità ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...