L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] che queste sostanze si ritrovano sempre più frequentemente tra i prodotti di composizione e nel bilancio metabolico dell'organismo (DDT e economia di trattazione, per poter dare maggiore spazio all'esposizione della fase farmacocinetica e del ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] (a ogni processore viene assegnata una parte dello spazio fisico), ma hanno anche uno spettro di possibili primo calcolatore della serie, APE-1, anche se è stato prodotto in una decina di esemplari di varie grandezze e potenze di calcolo ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] di t. a pagamento, fondate sull’acquisto di un singolo prodotto (pay-per-view, video on demand) richiedono una linea più incisiva presenza in video: le t. locali, per occupare spazi e non uscire dal mercato; ma anche editori di giornali, stazioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] delle galere veneziane in Fiandra si compieva in media nello spazio di un anno. Il Sombart ritiene che, dedotte le È da notare anche il completo capovolgimento della bilancia commerciale dei prodotti finiti, la quale da un deficit di 859 milioni è ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] algoritmo con tempo di esecuzione O(n³) e di effettuare il prodotto di matrici in tempo O(n²,⁸¹), aprendo così la strada a più suddividere in due semispazi di uguale cardinalità lo spazio degli ordinamenti possibili). D'altra parte, come abbiamo ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] .
L'elettronica, oltre a mettere in circolazione suoni lontani nello spazio e nel tempo, ha fatto emergere un interesse dei compositori per la 'grana' del suono, e prodotto una maggiore coscienza dell'ambiente sonoro (Schafer 1977). Allo stesso ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] Si tratta di una serie di scarti nel tempo e nello spazio da cui non può prescindere chi voglia ricostruire il panorama del .
In Germania, dove la persecuzione degl'intellettuali aveva prodotto lacerazioni insanabili, la f. sembrò avviare un processo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] problema esiga una profonda revisione e apra numerosi spazi alla ricerca: mi riferisco alla concezione dello spazio come quella categoria in cui si realizza ogni gesto dell'uomo e in cui si colloca ogni prodotto della sua attività, da un lato e, dall ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] aspetti del problema dei t., dedicheremo il nostro spazio quasi esclusivamente a quei capitoli, come l'immunologia , anche se trattasi di t. di tipo istologico diverso prodotti in animali di specie differente (antigeni pubblici). Questa regola però ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] in direzione opposta. Se con n0 si indica la velocità del campo magnetico rotante prodotto dall'avvolgimento primario e con n la velocità del rotore, il campo magnetico ruota nello spazio alla velocità di n0 − n. Se si indica poi con f la frequenza ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...