Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] cui le risorse idriche siano limitate nel tempo e nello spazio (Ministero dell'agricoltura e delle foreste 1990).
Di gran , purché si riesca a realizzare impianti tali da fornire un prodotto a costi accettabili. Al momento, i più grandi ed efficienti ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] ora limitata o localizzata, si definisce areale di una specie lo spazio che essa effettivamente occupa e dove può far fronte alle sue varie individui (migrazioni, in senso lato) o i loro prodotti riproduttivi (semi, spore, larve, ecc.) entro o fuori ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] cementate e da un menisco di flint, separati da uno spazio d'aria.
Obiettivi anacromatici da artista. - Sono obiettivi non la loro forte produzione, sono in grado di fornire un prodotto molto regolare e a buon mercato.
Applicazione dell'emulsione. - ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] indagine, ma lo stato quale appare nel tempo e nello spazio diversamente configurato. La scienza, se può dirci che cosa come la stabilità o l'organicità, la cui conoscenza è il prodotto di un giudizio riflesso, fondato su criterî di ragione o di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di parecchi aviatori, la città fu approvvigionata con i prodotti più necessari. Il blocco di Berlino ebbe finalmente termine il tale occasione, Chruščëv affermò che la violazione dello spazio aereo sovietico era stato un fatto di cattivo augurio ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] , il Lesotho e il Botswana non meno gravosa è la dipendenza dai prodotti dell'allevamento.
L'ampliamento delle aree irrigue in corso in vari paesi, produzione poetica orizzonti molto ampi in cui c'è spazio anche per lo sfogo lirico individuale. Ma la ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] studio specifico (1987), lucerne con decorazione sul disco a foglie d'edera prodotte a Creta nel 1° e 2° secolo d. C.
Passando al Nazionale di Atene continua da parte sua a dar spazio all'organizzazione di mostre di artisti greci moderni non ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] muscoli che assicura una determinata posizione del corpo nello spazio e una determinata posizione d'una parte del tipi di influenze cerebellari sulla corteccia cerebrale: 1) gli effetti prodotti dalla stimolazione dei lobuli IV a V del verme (A. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] un ambiente determinato. Di durata variabile, può aver luogo nello spazio tradizionale della galleria e del museo, ma anche in qualsiasi società. La storia sociale dell'a. colloca il prodotto artistico all'interno di una griglia di interpretazioni e ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] sua posizione a un altro per la somma di 25 lire, che è il prodotto di 100 per 1/4; infatti se egli giocasse un gran numero di naturale, che si presume possa conservare una relativa stabilità nello spazio e nel tempo. L'esempio più noto e più spesso ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...